(pubblicato per gentile concessione dell’autore)

G. Duso, Ripensare la rappresentanza alla luce della teologia politica, “Quaderni fiorentini”, XLI (2012), pp. 9-47
M. Stolleis, De Regno recte instituendo et administrando, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 13-21
J. Althusius, Disputatio politica De Regno recte instituendo et administrando, a cura di Merio Scattola, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 23-46
M. Scattola, Nota bibliografica, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 47-63
G. Duso, Una prima esposizione del pensiero politico di Althusius: la dottrina del patto e la costituzione del regno, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 65-126
G. Duso, Come pensare il federalismo? Un dialogo con Olivier Beaud, “Quaderni fiorentini”, XXXVIII (2009), pp. 1881-1897
G. Duso, L’Europa e la fine della sovranità, “Quaderni fiorentini”, XXXI (2002), pp. 109-139
G. Duso, Buon governo e agire politico dei governati: un nuovo modo di pensare la democrazia? (a proposito di P. Rosanvallon, Le bon gouvernement), “Quaderni fiorentini”, XLV (2016), pp. 619-650
Si segnala che mercoledì 29 settembre si svolgerà presso la Sala delle Edicole (Piazza Capitaniato 3, Padova) il convegno Attorno a un Vuoto. Giornata di studi sulla problematica istituzionale, ideato e organizzato da Matteo Caparrini, Alvise Capria e Antonio Cerquitelli.
Per i dettagli si rimanda alla locandina dell’iniziativa:
Si segnala che giovedì 24 giugno alle ore 15:00 si terrà un incontro di discussione del libro del Prof. Pierpaolo Cesaroni “La vita dei concetti. Hegel, Bachelard, Canguilhem” (Quodlibet, Macerata 2020) .
Sono previsti quattro brevi interventi introduttivi di Bruno Karsenti, Francesco Callegaro, Paolo Slongo e Lorenzo Rustighi, ai quali seguirà la discussione comune.
L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:
Si segnala che lunedì 14 giugno alle ore 15:00 (CEST) la Maestría en Historia Conceptual dell’Universidad Nacional de San Martín di Buenos Aires e l’Asociación Latinoamericana de Estudios Hobbesianos organizzano un incontro di discussione sui temi della teologia politica e della rappresentazione a partire dalla riflessione di Jorge Eugenio Dotti con la partecipazione di Giuseppe Duso.
In vista della discussione è raccomandata la lettura dei seguenti scritti:
J. Dotti, “La representación teológico-política en Carl Schmitt”, in Avatares Filosóficos, n° 1, 2014, pp. 27-54
J. Dotti, “El Hobbes de Schmitt”, in Conceptos Históricos, n° 6 (4), 2019, pp. 148-164
G. Duso, “Teologia politica e secolarizzazione moderna”, in Basso, M. e Piccinini, M. (a cura di), Dottrine politiche, concetti, comunità di discorso In dialogo con Merio Scattola, Scienza & Politica, Quaderno n° 10, 2020, pp. 39-61
L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Google Meet. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:
G. Duso, Libertà e Stato in Fichte: la teoria del contratto sociale, in: Id. (a cura di), Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Milano, FrancoAngeli 1993, pp. 273-309
Download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)
A. Biral, Rousseau: la società senza sovrano, in: G. Duso (a cura di), Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Milano, FrancoAngeli 1993, pp. 91-235
A. Biral, Hobbes: la società senza governo, in: G. Duso (a cura di), Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Milano, FrancoAngeli 1993, pp. 51-108
Riportiamo di seguito il programma dei prossimi incontri del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.
Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):
Venerdì 19 marzo (15:00):
Giovanni Comazzetto, “La solidarietà nello spazio costituzionale europeo“
Venerdì 26 marzo (15:00):
Prof. Giuseppe Martinico (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), “L’integrazione europea come federalizing process nella letteratura statunitense“
→ Venerdì 9 aprile (15:00):Giovedì 1 aprile
Matteo Bozzon, “Un ordine politico senza sovranità(?): la teoria della federazione di O. Beaud“.
Riportiamo di seguito il programma definitivo del seminario “Sul Governo II: gruppo e istituzione” – Corso di Dottorato in Filosofia, percorso di Filosofia Politica e Storia del Pensiero Politico, Università degli Studi di Padova.
(Responsabili: Pierpaolo Cesaroni, Sandro Chignola)
Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):
3 Marzo (15:00):
P. Cesaroni, Introduzione
17 Marzo (15:00):
S. Chignola, Hauriou: Mundium e Imperium
24 Marzo (15:00):
P. Slongo, Montesquieu. Le istituzioni della pluralità
31 Marzo (15:00):
G. Duso, Parti o partiti? Come pensare la pluralità politica
14 Aprile (15:00):
F. Callegaro, Durkheim
21 Aprile (15:00)
L. Rustighi, Burke
28 Aprile (15:00)
A. Brandalise, Europa invertebrata. Identità e circostanza in Ortega y Gasset
5 Maggio (15:00):
A. Canesso, Forme di vita e memorie collettive in Maurice Halbwachs
12 Maggio (15:00)
C. Mogno, Immaginare le categorie del sociale: lo sguardo statistico a partire da A. Quetelet
19 Maggio (15:00):
G. Minozzi, Sul potere moderatore. Crisi e riorganizzazione della modernità in Auguste Comte
26 Maggio (15:00):
G. Valpione, Atomismo, forze e istituzioni. La Sozietätsphilosophie di Franz von Baader
9 Giugno (15:00):
Relazioni dei dottorandi
Riportiamo di seguito il programma definitivo del seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (II)” – Corso di Dottorato in Filosofia, percorso di Filosofia Politica e Storia del Pensiero Politico, Università degli Studi di Padova.
(Responsabili: Luca Basso, Francesco Berti, Mauro Farnesi Camellone, Antonino Scalone. Altri partecipanti: Daniela Andreatta, Marta Ferronato, Giovanni Fiaschi, Maurizio Merlo).
Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):
3 Febbraio (15:00):
INTRODUZIONE
4 Marzo (15:00):
Margherita Pugnaletto (Università di Padova), Il ruolo del peuple sociétaire nel progetto di riorganizzazione sociale sansimoniano, Discussant: Mauro Farnesi Camellone
18 Marzo (15:00):
Michele Nicoletti (Università di Trento), Sul concetto di uguaglianza in Antonio Rosmini
8 Aprile (14:30):
Giuditta Bissiato (Università di Pisa), Uguaglianza e rivoluzione ne “La democrazia in America” di Alexis de Tocqueville, Discussant: Francesco Berti ||| Matteo Caparrini (Università di Padova), Per un concetto scientifico di società. L’uguaglianza in Lorenz von Stein, Discussant: Mauro Farnesi Camellone
22 Aprile (14:30):
Antonio Cerquitelli (Università di Padova), “Nur die Freiheit ist Gleicheit”: libertà ed uguaglianza in Max Stirner, Discussant: Antonino Scalone ||| Silvestre Gristina (Università di Padova), Uguaglianza, libertà e alienazione nella filosofia dell’azione di Moses Hess, Discussant: Luca Basso
6 Maggio (15:00):
Luca Basso (Università di Padova), Marx e l’uguaglianza
20 Maggio (15:00):
Giovanni Fiaschi (Università di Padova), John Stuart Mill: il diritto alla disuguaglianza (limitata)
3 Giugno (15:00):
Alvise Capria (Università di Padova), Uguaglianza e mito politico in Sorel, Discussant: Daniela Andreatta
10 Giugno (15:00):
Antonino Scalone (Università di Padova), L’eguaglianza dei privati. L’istituzionalismo eretico di Widar Cesarini Sforza
17 Giugno (15:00):
Mauro Farnesi Camellone (Università di Padova), Sulla molteplicità dell’uguaglianza. Aporie ed eredità del giusnaturalismo in Ernst Bloch
24 Giugno (15:00):
Francesco Berti (Università di Padova), Uguaglianza e giustizia nel pensiero ecologico-politico di Murray Bookchin