G. Duso ( a cura di), Il Potere. Per la storia della filosofia politica moderna

G. Duso (a cura di), Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Roma, Carocci 1999 (I. ed.)

Da Niccolò Machiavelli a Hannah Arendt, dalla grande stagione del giusnaturalismo ai dibattiti contemporanei fra “neoliberali” e “comunitari”, il concetto di potere corre lungo la riflessione politica della modernità, segnandone la storia e il tratto caratteristico in un gioco straordinariamente ricco di continuità e problematizzazioni. Esso rappresenta a ben vedere il centro di una fitta rete di concetti che ancor oggi definisce l’orizzonte del nostro modo di pensare la politica.

Frutto di un comune lavoro di ricerca, questo volume intende offrire uno sguardo d’insieme e, al tempo stesso, un punto di vista critico sulla storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, proprio mettendo a fuoco il tema del potere e la logica dei concetti che a questo si connettono.

Senza mai perdere di vista i testi dei pensatori politici, i diversi capitoli di questo libro seguono il filo della genesi, dei mutamenti, della sorte delle categorie politiche della modernità, con la consapevolezza che né le voci isolate dei tradizionali “lessici” né la semplice ricostruzione di “contesti” possono restituire la profondità storica e teorica di una trama estremamente complessa di pensieri e idee.

Scarica qui gratuitamente il volume:
download gratuito. Parte 1
download gratuito. Parte 2
download gratuito. Parte 3
download gratuito. Parte 4
download gratuito. Parte 5

Su una sconosciuta ‘disputatio’ di Althusius – “Quaderni fiorentini”, XXV (1996)

M. Stolleis, De Regno recte instituendo et administrando, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 13-21

Download gratuito

J. Althusius, Disputatio politica De Regno recte instituendo et administrando, a cura di Merio Scattola, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 23-46

Download gratuito

M. Scattola, Nota bibliografica, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 47-63

Download gratuito

G. Duso, Una prima esposizione del pensiero politico di Althusius: la dottrina del patto e la costituzione del regno, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 65-126

Download gratuito

SEMINARIO “La società e le sue discipline”

Si riporta di seguito il programma ciclo di seminari “La società e le sue discipline” – Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università degli Studi di Padova.

Responsabili: Mario Piccinini e Michele Basso.

● 16 febbraio 2022, ore 16:30:

Isabella Consolati (Politecnico di Torino), Dominio e storia. Otto Brunner e il criterio storico del politico

(per la locandina dell’evento è sufficiente cliccare sull’icona sottostante)

 

● 1 marzo 2022, ore 16:30:

Maurizio Ricciardi (Università degli Studi di Bologna), Industria, società e associazione nel Saint-simonismo

(per la locandina dell’evento è sufficiente cliccare sull’icona sottostante)

 

 

 

Incontro di discussione de “La vita dei concetti” (P. Cesaroni)

Si segnala che giovedì 24 giugno alle ore 15:00 si terrà un incontro di discussione del libro del Prof. Pierpaolo Cesaroni “La vita dei concetti. Hegel, Bachelard, Canguilhem” (Quodlibet, Macerata 2020) .

Sono previsti quattro brevi interventi introduttivi di Bruno Karsenti, Francesco Callegaro, Paolo Slongo e Lorenzo Rustighi, ai quali seguirà la discussione comune.

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Incontro su teologia politica e rappresentazione a partire dalle posizioni di J. Dotti e G. Duso

Si segnala che lunedì 14 giugno alle ore 15:00 (CEST) la Maestría en Historia Conceptual dell’Universidad Nacional de San Martín di Buenos Aires e l’Asociación Latinoamericana de Estudios Hobbesianos organizzano un incontro di discussione sui temi della teologia politica e della rappresentazione a partire dalla riflessione di Jorge Eugenio Dotti con la partecipazione di Giuseppe Duso.

In vista della discussione è raccomandata la lettura dei seguenti scritti:

J. Dotti, “La representación teológico-política en Carl Schmitt”, in Avatares Filosóficos, n° 1, 2014, pp. 27-54

J. Dotti, “El Hobbes de Schmitt”, in Conceptos Históricos, n° 6 (4), 2019, pp. 148-164

G. Duso, “Teologia politica e secolarizzazione moderna”, in Basso, M. e Piccinini, M. (a cura di), Dottrine politiche, concetti, comunità di discorso In dialogo con Merio Scattola, Scienza & Politica, Quaderno n° 10, 2020, pp. 39-61

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cirlpge-free-downloadpp-500x263.png

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Google Meet. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”

Riportiamo di seguito il programma dei prossimi incontri del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.

Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):

Venerdì 19 marzo (15:00):

Giovanni Comazzetto, “La solidarietà nello spazio costituzionale europeo

Venerdì 26 marzo (15:00):

Prof. Giuseppe Martinico (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), “L’integrazione europea come federalizing process nella letteratura statunitense

Giovedì 1 aprileVenerdì 9 aprile (15:00):

Matteo Bozzon, “Un ordine politico senza sovranità(?): la teoria della federazione di O. Beaud“.

Questo blog scientifico riunisce e rende disponibili in accesso libero i risultati del gruppo di ricerca sui concetti politici coordinato per oltre trent'anni da Giuseppe Duso all'Università di Padova; e informa sulle attività di ricerca in corso che, in quella esperienza, riconoscono un approccio con cui vale la pena confrontarsi criticamente anche oggi…

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search