Sul contributo del gruppo di Padova alla storia concettuale (appunti provvisori).


  • La nascita del lavoro di ricerca sui concetti politici
    ‐ Per intendere il modo in cui si è sviluppata la linea di ricerca del gruppo padovano bisogna risalire al momento in cui si è formato. Da una parte, Giuseppe Duso ha iniziato la sua attività di ricerca sulla base di una formazione avvenuta in lunghe letture e discussioni sui dialoghi di Platone sotto la guida di Franco Chiereghin. Nei primi dieci anni, il suo lavoro si è concentrato su autori come Hegel, Platone e Fichte e il nucleo centrale della riflessione era rappresentato dalle strutture teoretiche del pensiero e dall’eccedenza dell’idea come costitutiva del concreto dell’esperienza. In modo particolare, l’emergere innegabile dell’idea si è mostrato mediante la contraddizione e quel movimento della confutazione (èlenchos) del preteso possesso della verità che contemporaneamente pone l’innegabilità del problema e l’implicazione dell’idea (libri su Hegel e Platone e su contraddizione e dialettica in Fichte).
    – Contemporaneamente Alessandro Biral …
  • Per leggere la continuazione cliccare qui




OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Marco Rampazzo Bazzan (28 Aprile 2020). Sul contributo del gruppo di Padova alla storia concettuale (appunti provvisori). GRUPPO DI RICERCA PADOVANO SUI CONCETTI POLITICI: STORIA CONCETTUALE E FILOSOFIA POLITICA. Recuperato il 22 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/vfbn


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.