La nascita del lavoro di ricerca sui concetti politici ‐ Per intendere il modo in cui si è sviluppata la linea di ricerca del gruppo padovano bisogna risalire al momento in cui si è formato. Da una parte, Giuseppe Duso ha iniziato la sua attività di ricerca sulla base di una formazione avvenuta in lunghe letture e discussioni sui dialoghi di Platone sotto la guida di Franco Chiereghin. Nei primi dieci anni, il suo lavoro si è concentrato su autori come Hegel, Platone e Fichte e il nucleo centrale della riflessione era rappresentato dalle strutture teoretiche del pensiero e dall’eccedenza dell’idea come costitutiva del concreto dell’esperienza. In modo particolare, l’emergere innegabile dell’idea si è mostrato mediante la contraddizione e quel movimento della confutazione (èlenchos) del preteso possesso della verità che contemporaneamente pone l’innegabilità del problema e l’implicazione dell’idea (libri su Hegel e Platone e su contraddizione e dialettica in Fichte). – Contemporaneamente Alessandro Biral …
Questo blog scientifico riunisce e rende disponibili in accesso libero i risultati del gruppo di ricerca sui concetti politici coordinato per oltre trent'anni da Giuseppe Duso all'Università di Padova; e informa sulle attività di ricerca in corso che, in quella esperienza, riconoscono un approccio con cui vale la pena confrontarsi criticamente anche oggi…