G. Duso, La rappresentanza Politica. Genesi e crisi del concetto

Giuseppe Duso, La rappresentanza politica. Genesi e crisi del concetto, Milano, Franco Angeli 2003

Il concetto di rappresentanza è centrale per il modo moderno di intendere la politica, in quanto costituisce il segreto della formazione del potere politico – la sovranità – e nello stesso tempo il fondamento della sua legittimazione. Esso permette dunque di svelare il nesso che nel pensiero e nelle forme costituzionali si viene a porre tra il soggetto individuale e quello collettivo.

Questo lavoro, muovendo dalle procedure che determinano la rappresentanza nelle moderne costituzioni a partire dalla Rivoluzione francese, risale alla genesi del concetto, rintracciata nel pensiero di Hobbes, e cerca di coglierne la logica, le trasformazioni e le contraddizioni mediante un itinerario che attraversa i classici, da Althusius a Hobbes, da Pufendorf a Rousseau, da Kant a Fichte e Hegel.

Gli affondi analitici riguardanti il Novecento, e segnatamente Weber, Leibholz, Schmitt e Voegelin, permettono di svelare la natura conturbante della rappresentanza, che, contrariamente a quanto si è soliti ritenere, non è riducibile ad un mero rispecchiamento di interessi, bisogni e volontà esistenti, ma implica un rapporto innegabile con l’idea, che appare così connotare la sfera politica. Questa struttura del rappresentare, che una riflessione radicale, e dunque filosofica, scopre al cuore della scienza politica moderna e nelle forme stesse di organizzazione costituzionale, mette in crisi la funzione pacificamente legittimante che il concetto ha avuto e ci pone problematicamente di fronte al nostro presente.

Download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.