Seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (II)”

Riportiamo di seguito il programma definitivo del seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (II)” – Corso di Dottorato in Filosofia, percorso di Filosofia Politica e Storia del Pensiero Politico, Università degli Studi di Padova.

(Responsabili: Luca Basso, Francesco Berti, Mauro Farnesi Camellone, Antonino Scalone. Altri partecipanti: Daniela Andreatta, Marta Ferronato, Giovanni Fiaschi, Maurizio Merlo).

Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):

3 Febbraio (15:00):

INTRODUZIONE

4 Marzo (15:00):

Margherita Pugnaletto (Università di Padova), Il ruolo del peuple sociétaire nel progetto di riorganizzazione sociale sansimoniano, Discussant: Mauro Farnesi Camellone

18 Marzo (15:00):

Michele Nicoletti (Università di Trento), Sul concetto di uguaglianza in Antonio Rosmini

8 Aprile (14:30):

Giuditta Bissiato (Università di Pisa), Uguaglianza e rivoluzione ne “La democrazia in America” di Alexis de Tocqueville, Discussant: Francesco Berti ||| Matteo Caparrini (Università di Padova), Per un concetto scientifico di società. L’uguaglianza in Lorenz von Stein, Discussant: Mauro Farnesi Camellone

22 Aprile (14:30):

Antonio Cerquitelli (Università di Padova), “Nur die Freiheit ist Gleicheit”: libertà ed uguaglianza in Max Stirner, Discussant: Antonino Scalone ||| Silvestre Gristina (Università di Padova), Uguaglianza, libertà e alienazione nella filosofia dell’azione di Moses Hess, Discussant: Luca Basso

6 Maggio (15:00):

Luca Basso (Università di Padova), Marx e l’uguaglianza

20 Maggio (15:00):

Giovanni Fiaschi (Università di Padova), John Stuart Mill: il diritto alla disuguaglianza (limitata)

3 Giugno (15:00):

Alvise Capria (Università di Padova), Uguaglianza e mito politico in Sorel, Discussant: Daniela Andreatta

10 Giugno (15:00):

Antonino Scalone (Università di Padova), L’eguaglianza dei privati. L’istituzionalismo eretico di Widar Cesarini Sforza

17 Giugno (15:00):

Mauro Farnesi Camellone (Università di Padova), Sulla molteplicità dell’uguaglianza. Aporie ed eredità del giusnaturalismo in Ernst Bloch

24 Giugno (15:00):

Francesco Berti (Università di Padova), Uguaglianza e giustizia nel pensiero ecologico-politico di Murray Bookchin


OpenEdition vi suggerisce di citare questo post nel modo seguente:
Matteo Bozzon (24 Febbraio 2021). Seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (II)” GRUPPO DI RICERCA PADOVANO SUI CONCETTI POLITICI: STORIA CONCETTUALE E FILOSOFIA POLITICA. Recuperato il 22 Marzo 2025 da https://doi.org/10.58079/vfci


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.