Tutti gli articoli di Matteo Bozzon

IN RICORDO DI CLAUDIO PACCHIANI (1945-2024)

Anche Claudio Pacchiani ci ha lasciati il 7 agosto. Ricordarlo in questo sito è un compito dettato non solo dal rapporto di amicizia, ma anche dalla convinzione che il suo lavoro sia stato importante per la linea di ricerca che si è svolta a Padova sulla storia concettuale. E questo anche se lui, anche a causa del suo carattere, ha mantenuto una sua dimensione solitaria, che non gli ha per altro impedito di partecipare, specie all’inizio del nostro lavoro, ad una serie di incontri e seminari.

Come è ricordato anche negli Appunti sul “Contributo del gruppo padovano alla Storia concettuale”, è dietro una sua proposta che è stato organizzato a Padova un seminario su Otto Brunner, a cui è stato invitato l’amico Pierangelo Schiera, con il quale collaboravamo nelle attività da lui organizzate presso l’Istituto storico italo-germanico di Trento. Questo primo accostamento al pensiero di Brunner si è rivelato decisivo per il nostro lavoro. In primo luogo perché ha dato una caratterizzazione particolare alla rilevanza che in quegli anni abbiamo attribuito al pensiero schmittiano, che si è manifestata nel convegno su Schmitt organizzato a Padova nel 1980, a cui è seguito il volume AA.VV., La politica oltre lo Stato: Carl Schmitt, Arsenale, Venezia 1981. Infatti tale rilevanza si è accompagnata ad una critica, che in parte derivava proprio da una consapevolezza storico concettuale ispirata da Brunner. Insomma, Schmitt è stato letto alla luce della storia concettuale. Quell’incontro è stato inoltre rilevante anche perché, come è riconosciuto esplicitamente nei saggi dedicati ad una riflessione metodologica sulla storia concettuale, a differenza di quanto è avvenuto per le riprese della Begriffsgeschichte in Europa e in Italia, il nostro lavoro di ricerca si è riferito ad alcuni tratti del lavoro di Brunner più che alla posizione teorica di Koselleck.

Con Pacchiani ci ha accomunati il riconoscimento delle aporie che caratterizzano i concetti moderni e nello stesso tempo della rilevanza del pensiero dei Greci, di Platone e Aristotele, per il nostro pensare la politica. Su questo ultimo punto la sua posizione è venuta sempre più a radicalizzarsi, e non tanto nella direzione del pensiero di Platone, come è stato per Biral, ma piuttosto di Aristotele. Per lui, l’attraversamento del pensiero del filosofo greco non è stato solo utile, ma si è rivelato esprimere l’unica vera scienza politica. Anche se non si condivide questa convinzione, i suoi saggi su Aristotele restano fondamentali, poiché offrono una lettura dell’autore libera dall’influenza dei concetti moderni che spesso condizionano le interpretazioni degli studiosi. Ricordo ancora di avere partecipato anch’io ad alcuni seminari su Aristotele organizzati da Enrico Berti, nei quali gli interventi di Pacchiani e di Franco Volpi, che gli era amico, risultavano fondamentali per una lettura storico concettuale dell’Autore.

Pacchiani ha passato gran parte della sua vita sulle pagine del classico greco e purtuttavia la sua produzione, per quanto riguarda le pubblicazioni, risulta scarna (vedi infra). Apparteneva al suo carattere la mancanza di interesse per la frenesia che caratterizza la vita universitaria dovuta alla necessità di pubblicare per avanzare nella carriera accademica. E questo disinteresse lo accomunava al suo amico Sandro Biral, il quale pure non ha pubblicato molto. Quando lo andavo a trovare nella sua casa di Abano, dopo il ritiro precoce dall’attività universitaria, mi diceva che nel suo PC aveva un migliaio di pagine sulla filosofia pratica di Aristotele.

Eppure, nonostante questa mole di materiale, non si decideva ad andare verso una pubblicazione. A volte pareva cedere alla mia proposta di trarre da quel materiale un volume di 200-300 pagine da pubblicare nella nostra collana di Angeli “Per la storia della filosofia politica”, che è caratterizzata appunto da una linea di ricerca storico-concettuale. Ma, di fatto le uniche cose pubblicate sull’Autore sono i saggi che gli erano stati da me pressantemente richiesti per lavori collettanei. Così è stato per gli articoli scritti per i numeri di “Filosofia politica”, uno dedicato al tema della “giustizia” (1/2001), e l’altro alla “costituzione mista” (1/2005) (risultati entrambi di seminari padovani), per il saggio sulla democrazia per il volume Oltre la democrazia. Un itinerario attra verso i classici, Carocci, Roma 2004, e infine per Che cos’è la “filosofia pratica”, saggio introduttivo al volume del suo allievo Dario Ventura, Giustizia e costituzione in Aristotele, FrancoAngeli, Milano 2009. Certamente sarebbe stato auspicabile una sua monografia sulla filosofia pratica di Aristotele, ma almeno questi saggi hanno permesso di rendere pubblico qualche tratto della sua ricerca.

Per aprire uno spiraglio in relazione ai molteplici aspetti della sua personalità, mi sembra significativo riportare una breve mail che mi ha scritto Franco Chiereghin, quando gli ho comunicato la notizia della sua morte: “Claudio era ricco, e insieme vittima, di una straordinaria intelligenza, che esasperava alcuni aspetti della sua personalità, portandolo ad un isolamento che contrastava con l’umorismo schietto e travolgente, di cui era capace. Sai che degli amici filosofi amo ricordare non tanto la filosofia (ne abbiamo discusso abbastanza in vita…), ma certi aspetti che affioravano raramente, ma dicevano molto della loro persona. Di Claudio ricordo quando veniva alle nostre serate di traduzione di Hegel e una volta buttò là un’interpretazione di Kafka come scrittore per eccellenza ‘comico’ che mi aprì un nuovo, straordinario modo di leggerlo. Oppure una sera in cui venne col suo flauto e ci intrattenne con brani famosi, ma soprattutto interpretò magistralmente l’aria di Papageno dal primo atto del Flauto magico di Mozart. Claudio mi perdonerà, ma forse anche un po’ gli piacerà che lo ricordi così”. 

Gianfranco Frigo ha ricordato “la sua acuta intelligenza teoretica lontana dalle mode, e la sua peculiare figura di docente, che nonostante un carattere scostante attraeva per la solidità e l’efficacia dei suoi corsi, tanto che l’averli seguiti rappresentava per molti studenti il segno distintivo di una particolare appartenenza”. Attestati della rilevanza che ha avuto il suo insegnamento, che ha in qualche modo segnato i successivi percorsi di ricerca, mi sono giunti da altri amici del gruppo padovano (Mauro Farnesi, Pierpaolo Cesaroni, Michele Basso). Credo che si possa dire che per nessuno il suo insegnamento sia stato indifferente, ma piuttosto che abbia segnato i percorsi di pensiero di chi lo sentiva o lo leggeva, anche quando non si determinava un totale accordo con le sue posizioni. Credo che se si avesse qualche testimonianza da parte di coloro che sono stati suoi studenti, si avrebbe conferma della rilevanza del suo insegnamento.

(di Giuseppe Duso)

BIBLIOGRAFIA DI CLAUDIO PACCHIANI (a cura di M. Basso)

  • La “politeia” come “mixis” in Aristotele, «Filosofia Politica», 19/1,  2005, pp. 25-32
  • Democrazia e costituzione: la lezione di Aristotele, in G. Duso (a cura di), Oltre la democrazia: un itinerario attraverso i classici, pp. 55-76, Roma, Carocci 2004
  • Aristotele: la giustizia virtù politica, «Filosofia Politica», 15/1, 2001, pp. 29-50
  • Fabio Albergati critico di Bodin, Padova, Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti 1995
  • La questione delle virtù dianoetiche secondo «Etica Nicomachea» 6.3, Padova, Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti 1994
  • La “ripresa della filosofia pratica” nel contesto della crisi attuale della scienza politica, in Ethos e Cultura, Vol. 2, pp. 833-850, Padova, Antenore 1991
  • con A. Biral e A. Cavarero (a cura di), Teorie politiche e stato nell’epoca dell’assolutismo, Istituto della Enciclopedia Italiana 1980
  • (con L. Iseppi, a cura di), Filosofia pratica e scienza politica, Abano Terme, Francisci 1980
  • Spinoza tra teologia e politica,  Abano Terme, Francisci 1979
  • Assolutismo e rivoluzione, in P. Schiera (a cura di), Il concetto di rivoluzione nel pensiero politico moderno: dalla sovranità del monarca allo Stato sovrano, Bari, De Donato 1979,  pp. 41-69
  • Spinoza e l’assolutismo politico, in A. Biral, G. Pasqualotto, C. Pacchiani, A. Cavarero, F. Corbo, G. Duso, G. De Cecchi, G. Pavanini, M.D. Cian (a cura di), Per una storia del moderno concetto di politica. Genesi e sviluppo della separazione tra “politico” e “sociale”, con prefazione di M. Tronti, Padova, Cleup, 1977, pp. 63-92
  • Recensione a Gianni Vattimo, Das Subjekt und die Maske. Nietzsche und das Problem der Befreiung, Mailand 1974, Perspektiven der Philosophie, Vol. 2, 1976, pp. 369-375
  • L’idea della scienza in Husserl, Padova, CEDAM 1973

Hasso Hofmann, Immagini della pace ovvero la giustizia dimenticata

Si annuncia che dal 9 febbraio 2024 sarà disponibile in libreria la traduzione italiana di Bilder des Friedens oder Die vergessene Gerechtigkeit. Drei anschauliche Kapitel der Staatsphilosophie del filosofo e costituzionalista tedesco Hasso Hofmann (Würzburg, 4 agosto 1934 – Würzburg, 21 gennaio 2021).

Lo scritto appare per Mimesis Edizioni (Milano-Udine) all’interno della collana “Il principe e la repubblica” e include un Prologo di A. Carrino, una Prefazione di M. Bozzon e una Postfazione di G. Duso.

“Può la giustizia rappresentare ancora la via verso la pace? Di fronte agli sconvolgimenti politici che hanno seguito la caduta della cortina di ferro, il costituzionalista e filosofo tedesco Hasso Hofmann ripropone con forza tale interrogativo alla luce della questione della giustizia sociale, che si impone nel presente come ineludibile. In questo saggio magistrale, capace di intrecciare sapientemente comprensione storico-concettuale della politica e iconologia, Hofmann mira a rendere visibile nello specchio dell’arte perché, nella concezione moderna della politica, la questione della giustizia sia stata dimenticata in virtù dell’imporsi di un concetto autoreferenziale di libertà e dell’idea di progresso. L’Allegoria del Buon Governo del Lorenzetti, l’incisione sul frontespizio del Leviatano di Hobbes e le allegorie dei continenti del Tiepolo scandiscono icasticamente le tappe che rammemorano questa via smarrita verso la pace” (dalla quarta di copertina).

La registrazione audiovisiva della conferenza, tenutasi il 4 febbraio 1997 presso la Carl Friedrich von Siemens Stiftung, da cui origina il testo è disponibile qui:

Giuseppe Duso, Il significato politico dell’immagine del nocchiero e la Trennung moderna

Si segnala la pubblicazione in Geschichtstheorie am Werk dell’articolo “Il significato politico dell’immagine del nocchiero e la Trennung moderna” di Giuseppe Duso:

Forma Reipublicæ / Frontespizio del «Leviathan» di Thomas Hobbes
Caspar Facius, Forma Reipublicæ, in Politica Liviana, Lipsiae, Gross, 1662, p. 62. © Bayerische Staatsbibliothek; Frontespizio del «Leviathan» di Thomas Hobbes, incisione di Abraham Bosse, 1651. URL: https://upload.wikimedia.org/

Su una sconosciuta ‘disputatio’ di Althusius – “Quaderni fiorentini”, XXV (1996)

M. Stolleis, De Regno recte instituendo et administrando, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 13-21

Download gratuito

J. Althusius, Disputatio politica De Regno recte instituendo et administrando, a cura di Merio Scattola, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 23-46

Download gratuito

M. Scattola, Nota bibliografica, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 47-63

Download gratuito

G. Duso, Una prima esposizione del pensiero politico di Althusius: la dottrina del patto e la costituzione del regno, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 65-126

Download gratuito

SEMINARIO “La società e le sue discipline”

Si riporta di seguito il programma ciclo di seminari “La società e le sue discipline” – Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università degli Studi di Padova.

Responsabili: Mario Piccinini e Michele Basso.

● 16 febbraio 2022, ore 16:30:

Isabella Consolati (Politecnico di Torino), Dominio e storia. Otto Brunner e il criterio storico del politico

(per la locandina dell’evento è sufficiente cliccare sull’icona sottostante)

 

● 1 marzo 2022, ore 16:30:

Maurizio Ricciardi (Università degli Studi di Bologna), Industria, società e associazione nel Saint-simonismo

(per la locandina dell’evento è sufficiente cliccare sull’icona sottostante)

 

 

 

Seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (III)”

Si riporta di seguito il programma del seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (III)” – Corso di Dottorato in Filosofia, percorso di Filosofia Politica e Storia del Pensiero Politico, Università degli Studi di Padova.

Responsabili: Luca Basso, Francesco Berti, Mauro Farnesi Camellone, Antonino Scalone

Altri partecipanti: Daniela Andreatta, Michele Basso, Marta Ferronato, Giovanni Fiaschi, Maurizio Merlo

Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità duale, presso l’Aula Seminari 2, Dipartimento SPGI, via del Santo 28, e con possibilità di collegamento al seguente link (ricorrente):

● 24 febbraio 2022, ore 15:

Matteo Caparrini (Università di Padova), Democrazia politica e sociale. L’uguaglianza in M. Adler; discussant: Michele Basso

● 10 marzo 2022, ore 15:

Mauro Farnesi Camellone (Università di Padova), La differenza dell’altro. Note sull’intersoggettività in Merleau-Ponty

● 24 marzo 2022, ore 15:

Luca Basso (Università di Padova), L’uguaglianza in Sartre. Tra serialità e singolarità

● 7 aprile 2022, ore 14.30:

Paride Robert Piazza (Università di Padova), Uguaglianza e libertà in Isaiah Berlin; discussant: Francesco BertiTom Brumelot (Università di Padova), Uguaglianza e pari opportunità secondo Pierre Bourdieu; svelare i meccanismi della riproduzione sociale; discussant: Maurizio Merlo

● 21 aprile 2022, ore 15:

Giovanni Fiaschi (Università di Padova), Frantz Fanon. La disuguaglianza e la pelle

● 5 maggio 2022, ore 14.30:

Giuditta Bissiato (Università di Pisa), Uguaglianza democratica e uguaglianza liberale in Carl Schmitt; discussant: Antonino ScaloneAntonio Cerquitelli (Università di Padova), Jacques Rancière: la comunità degli eguali; discussant: Mauro Farnesi Camellone

● 19 maggio 2022, ore 15:

Giuseppe Fornari (Università di Verona), Riflessi politici (o impolitici?) della teoria della vittima di R. Girard. L’eguaglianza e le sue trappole

● 26 maggio 2022, ore 15:

Paola Rudan (Università di Bologna), Carla Lonzi: uguaglianza e omologazione, differenza e rivolta

● 9 giugno 2022 ore 15:

Clara Mogno (Università di Padova), Uguaglianza e intersezionalità. Angela Davis, Kimberlé Crenshaw e bell hooks

● 23 giugno 2022, ore 15:

Maurizio Merlo (Università di Padova), L’egualibertà di Balibar

IN RICORDO DI ALESSANDRO BIRAL (1942-1996)

 

Pensando con Biral

(di Giuseppe Duso)

Sono passati venticinque anni dalla morte di Sandro Biral. Al di là del rapporto di amicizia, è un compito non solo doveroso, ma che si fonda su una profonda esigenza, quello di ricordarlo all’interno di questo sito, per la rilevanza che il suo lavoro ha avuto non solo per la sua caratura filosofica, ma anche per quella che è stata la ricerca storico-concettuale del gruppo padovano, come ben ricorda Sandro Chignola nel saggio dedicato ad una prima presentazione della storia concettuale in Italia.

In realtà non si tratta di un ricordo, perché per noi e per quelli che sono stati suoi allievi – in realtà non allievi, ma amici, come diceva Hegel dei giovani che stavano insieme con Socrate, che non erano dipendenti da lui, non costituivano una setta, ma rimanevano se stessi… si potrebbe aggiungere, diventavano al meglio se stessi – lui è realmente presente in quello che siamo e in quello che pensiamo.

La nostra vera collaborazione è iniziata alla fine degli anni Settanta del Novecento, quando per entrambi la politica era divenuta oggetto del lavoro di ricerca. Ciò che caratterizza questa collaborazione è che non si tratta tanto di una cooperazione di tipo accademico, ma di un modo di praticare la filosofia, intesa come ricerca in comune. Infatti è in questo momento che inizia a formarsi su iniziativa mia, di Sandro e di Adone Brandalise (in quanto unici, allora, ad avere un ruolo nell’Università) e utilizzando uno strumento come quello della “Scuola di perfezionamento in filosofia”, una pratica di incontri seminariali continui, in cui la discussione e la ricerca comune non era certo limitata dalla iscrizione a detta scuola. È in questo modo che è iniziata l’esperienza di quello che sarà “il gruppo padovano di ricerca sui concetti politici”.

L’occasione iniziale è stato il dibattito apertosi tra Bobbio e Negri sulla questione “ha il marxismo una teoria dello Stato?”. Ma questa è stata solo un’occasione, dalla quale è emersa subito, con evidenza, l’esigenza non solo di riflettere sulla centralità del problema del politico, ma anche di reperire gli strumenti idonei a pensarlo. A questo fine nel seminario si è cominciato a studiare e a discutere per lungo tempo il pensiero schmittiano, fino ad organizzare, grazie alla disponibilità dell’Istituto Gramsci Veneto, diretto da Umberto Curi, un convegno su “La politica oltre lo Stato: Carl Schmitt”, i cui Atti (il volume è disponibile in questo sito) hanno avuto un ruolo rilevante per lo scarto che ha caratterizzato (non solo in Italia, ma a livello internazionale) l’interesse e il dibattito sul pensiero di Schmitt, prima condizionato da presupposti e remore politiche. A questo convegno erano presenti non solo Miglio e Schiera, il cui lavoro è stato fondamentale per la diffusione dell’interesse per Schmitt in Italia, ma anche intellettuali che provenivano dalla sinistra e dall’operaismo, come Tronti, Cacciari e Marramao. È singolare notare che è stato frutto della penna di Biral il testo (che non è certo una mera trascrizione della relazione orale) di Miglio presente nel volume degli Atti, in relazione al quale Miglio, nelle Considerazioni retrospettive, premesse alla raccolta dei suoi lavori in Le regolarità della politica, scrive che si è verificato il paradosso “che uno dei contributi più importanti della presente raccolta non è stato materialmente scritto da me”.

Ma quello che è rilevante per Biral, e poi per tutto il nostro lavoro di ricerca, è che la riflessione sul pensiero di Schmitt è stata fin dall’inizio accompagnata dalla considerazione della rilevanza del contributo dato da Otto Brunner alla storia concettuale. È ben noto che Brunner è stato un punto di riferimento per il lavoro di Biral, come si nota già dal fatto che allo storico austriaco sono dedicati alcuni dei suoi saggi. E Brunner è stato anche, come più volte ho cercato di indicare e motivare, anche il punto di riferimento preferenziale per i lavori del gruppo, a differenza di quanto avviene solitamente per le linee di ricerca che si riferiscono alla Begriffsgeschichte tedesca, le quali presuppongono quasi esclusivamente il lavoro di Koselleck. Per comprendere questa scelta, che può apparire strana se si pensa che è il filosofico a caratterizzare la nostra storia concettuale (ma appunto questa scelta è illuminante per il significato che viene ad assumere la filosofia nel lavoro comune) è rilevante la critica che Biral rivolge alla concezione della storia di Koselleck in un brevissimo scritto pubblicato in “Filosofia politica”, di cui allora Schiera disse che “vale una cattedra”.

Ma quello che è stato fondamentale per il lavoro di ricerca successivo e per la nostra lettura dei classici è stato il pluriennale seminario sulle dottrine del contratto sociale, che ha dato luogo ad un volume, uscito nel 1987 (ma in realtà finito un paio d’anni prima) presso Il Mulino. Questo lavoro ha costituito il punto di partenza per tutte le ricerche successive, in quanto ha evidenziato la genesi e la logica dei concetti fondamentali con cui nel moderno si è pensata la politica, e questo non solo in controtendenza nei confronti delle riprese della figura del contratto sociale nell’ambito del cosiddetto “neocontrattualismo”, ma anche, e soprattutto, del modo di intendere il giusnaturalismo moderno. Di contro all’opinione comune, del resto suffragata da padri autorevoli, che intende il giusnaturalismo come uno strumentario concettuale che si oppone e limita il potere, il nostro lavoro, mediante un’analisi dei testi, ha cercato di mostrare che in realtà in questi non vengono opposti i diritti al potere, ma si presenta, sia pure con diverse modalità, un processo argomentativo che intende essere scientifico, che parte dagli individui uguali e liberi per concludere al diritto di coazione, attribuibile solo al soggetto collettivo. Nasce in questo modo, all’interno di una razionalità che ha carattere formale, che nega ogni fine e punto di orientamento a partire da un concetto di libertà che si basa sull’indipendenza della volontà del singolo, il concetto di potere politico, come legittimo e razionale. Si tratta di un potere rappresentativo, il quale assume una caratteristica di assolutezza e irresistibilità per il fatto che coloro che devono obbedire al comando ne sono considerati gli autori. Coerentemente con ciò, le dottrine del contratto sociale, lungi dal presentare una concezione pattizia della politica, basata sull’accordo tra membri e identità diverse sul ritrovamento di ciò che è comune, costituisce la negazione più radicale di una tale concezione: non a caso è in queste dottrine che si afferma quel dispositivo della sovranità che solo nel moderno è stata concepito.

Questo lavoro è stato possibile proprio per l’innovazione teoretica che ha caratterizzato la presenza di Biral, al quale si devono i due contributi fondamentali, quelli su Hobbes e su Rousseau. La lettura insieme di questi due autori, lungi dal rivelare l’incapacità della storia concettuale di intendere le differenze tra gli autori, mediante schemi in cui tutto è uniforme, come ha sostenuto qualche critico del nostro lavoro storico-concettuale nelle pagine della stessa rivista “Filosofia politica”, è indice della capacità innovativa di Biral, che mostra come l’opposizione di Rousseau a Hobbes non sia sufficiente per uscire dalla logica hobbesiana della rappresentazione e dalle sue aporie. È nel terreno della sovranità comune ai due autori che queste si annidano. Tale acquisizione è stata decisiva anche per i successivi lavori collettanei sulla democrazia e per la consapevolezza che, se la democrazia rappresentativa presenta uno iato tra cittadini e potere, grazie al processo di autorizzazione che caratterizza la rappresentanza moderna, quale si presenta, nella sua logica essenziale, già nel XVI capitolo del Leviatano, non è certo la democrazia diretta a costituire un superamento di tale iato. Democrazia diretta e rappresentativa non costituiscono una reale opposizione, ma sono due lati dello stesso dispositivo: è la democrazia concepita alla luce della sovranità che in tal modo viene problematizzata.

Devo riconoscere che la lettura fatta da Biral di questi due autori e la sua comprensione della logica del modo moderno di pensare la politica sono stati decisivi per le mie ricerche, sia per quanto riguarda la riflessione teoretica sulla storia concettuale, sia per il tema della sovranità e della rappresentazione, sia per il significato che viene ad avere la categoria del governo per pensare la politica, significato che si presenta già in modo emblematico nel titolo del saggio “Hobbes: la società senza governo”; titolo di non facile decifrazione se non si fa una pulizia concettuale, in quanto potrebbe sembrare strano che proprio nel momento in cui si instaura un potere che richiede assoluta obbedienza non ci sia governo. Ma appunto governo implica una direzione, un orizzonte di orientamento, un fine che consiste nella realizzazione di sé: tutto ciò che il concetto di libertà come indifferenza della determinazione della propria volontà, viene a negare. Ciò non significa che Biral sarebbe stato d’accordo con il lavoro che ho sviluppato; anzi, su alcuni punti sarebbe stato certamente in disaccordo, specie sul tentativo arrischiato del disegno della città, e dunque sul tentativo, che giudicherebbe illusorio, di indicare alcune linee di orientamento per pensare – esattamente sulla base del proprio meglio – in modo diverso la politica, anche da un punto di vista costituzionale, un modo per il quale il passaggio attraverso i Greci, Aristotele e soprattutto Platone, appare decisivo, ma che comporta un compito che è tutto nostro, che siamo situati in un mondo che non è quello antico, ma per il quale i concetti moderni non appaiono strumenti né di comprensione, né di orientamento per la prassi. Ma, nonostante questo possibile suo disaccordo, per quanto riguarda me, devo riconoscere che senza di lui la mia ricerca sulla politica non avrebbe potuto essere quello che è stata.     

Una tale analisi del dispositivo concettuale moderno apre in ogni caso anche per Biral uno spazio nuovo per pensare la politica – che è anche antico, e dunque non riducibile a presunte epoche diverse – nel quale non è più il potere al centro, ma qualcosa che sembra incomprensibile alle orecchie moderne: essere se stessi, cioè fare il proprio meglio. Cosa che lungi dall’isolare gli uomini come comporta il moderno concetto di libertà, li fa ritrovare in ciò che è comune, implica la dimensione della comunicazione e della koinonia che si realizza nella polis. Ma rileggendo il testo della trascrizione della sua conferenza sulla politica mi risulta evidente che non ci sono parole introduttive o di commento che possano essere utili. Meglio sentire parlare lui, mettersi nella condizione di essere coinvolti dalla comunicazione che nasce dal suo discorso, dal dialogo che si instaura con lui, che fa tutt’uno con il guardare veramente a se stessi. Perciò tralascio di parlare del suo pensare con Platone e dei suoi saggi di storia concettuale, temi su cui sono intervenuto nel passato. Non mi soffermo nemmeno sul suo lavoro di formazione e didattico, che, come emerge nel corso Per una storia del concetto di politica. Lezioni su Aristotele e Hobbes, era bensì rivolto a creare una consapevolezza storico-concettuale, ma nel senso soprattutto di far sì che coloro che ascoltavano cominciassero a interrogarsi e a mettersi in questione per quello che erano in quanto determinati dal mondo, dai concetti e dai valori (moderni) che li circondavano: cominciassero perciò a pensare.

La possibilità di un rapporto diretto con i testi e con le lezioni di Biral, che rende superflue le mie osservazioni, è ora possibile all’interno di questo sito. Già da ora, infatti, sono leggibili una serie di suoi testi, e soprattutto quelli che raccolgono la trascrizione di alcuni dei suoi più importanti corsi di lezione: così lo si può sentire “parlare”. L’esperienza che si può fare con la lettura di questi testi è significativa e porta ad un mutamento in relazione a ciò che si era e a ciò che si pensava prima, anche quando non si condividono, nella lettera, alcune sue affermazioni.

● ● ●

Desideriamo ringraziare l’Associazione Alessandro Biral per aver messo gentilmente a disposizione i testi delle lezioni finora apparsi all’interno della collana ‘Dialoghi filosofici’ editi presso Il Prato Edizioni. (Per scaricarli è sufficiente cliccare sulle icone seguenti).

 

Per una storia del concetto di politica. Lezioni su Aristotele e Hobbes, a cura di M. Bernardi (con una presentazione di G. Duso), Il Prato, Padova 2017:

 

Sulla politica, Il Prato, Padova 2017:

 

La società senza governo. Lezioni sulla Rivoluzione francese. Vol. 2 – 1985-86, a cura di L. Furano, Il Prato, Padova 2009:

 

La società senza governo. Lezioni sulla Rivoluzione francese. Vol. 1 – 1984-85, a cura di L. Furano, Il Prato, Padova 2009:

 

Che cos’è la politica? Dialoghi con Alessandro Biral, a cura di F. Battistin, Il Prato, Padova 2006:

 

 

 

 

 

 

Incontro di discussione de “La vita dei concetti” (P. Cesaroni)

Si segnala che giovedì 24 giugno alle ore 15:00 si terrà un incontro di discussione del libro del Prof. Pierpaolo Cesaroni “La vita dei concetti. Hegel, Bachelard, Canguilhem” (Quodlibet, Macerata 2020) .

Sono previsti quattro brevi interventi introduttivi di Bruno Karsenti, Francesco Callegaro, Paolo Slongo e Lorenzo Rustighi, ai quali seguirà la discussione comune.

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Incontro su teologia politica e rappresentazione a partire dalle posizioni di J. Dotti e G. Duso

Si segnala che lunedì 14 giugno alle ore 15:00 (CEST) la Maestría en Historia Conceptual dell’Universidad Nacional de San Martín di Buenos Aires e l’Asociación Latinoamericana de Estudios Hobbesianos organizzano un incontro di discussione sui temi della teologia politica e della rappresentazione a partire dalla riflessione di Jorge Eugenio Dotti con la partecipazione di Giuseppe Duso.

In vista della discussione è raccomandata la lettura dei seguenti scritti:

J. Dotti, “La representación teológico-política en Carl Schmitt”, in Avatares Filosóficos, n° 1, 2014, pp. 27-54

J. Dotti, “El Hobbes de Schmitt”, in Conceptos Históricos, n° 6 (4), 2019, pp. 148-164

G. Duso, “Teologia politica e secolarizzazione moderna”, in Basso, M. e Piccinini, M. (a cura di), Dottrine politiche, concetti, comunità di discorso In dialogo con Merio Scattola, Scienza & Politica, Quaderno n° 10, 2020, pp. 39-61

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cirlpge-free-downloadpp-500x263.png

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Google Meet. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente: