Anche Claudio Pacchiani ci ha lasciati il 7 agosto. Ricordarlo in questo sito è un compito dettato non solo dal rapporto di amicizia, ma anche dalla convinzione che il suo lavoro sia stato importante per la linea di ricerca che si è svolta a Padova sulla storia concettuale. E questo anche se lui, anche a causa del suo carattere, ha mantenuto una sua dimensione solitaria, che non gli ha per altro impedito di partecipare, specie all’inizio del nostro lavoro, ad una serie di incontri e seminari.
Come è ricordato anche negli Appunti sul “Contributo del gruppo padovano alla Storia concettuale”, è dietro una sua proposta che è stato organizzato a Padova un seminario su Otto Brunner, a cui è stato invitato l’amico Pierangelo Schiera, con il quale collaboravamo nelle attività da lui organizzate presso l’Istituto storico italo-germanico di Trento. Questo primo accostamento al pensiero di Brunner si è rivelato decisivo per il nostro lavoro. In primo luogo perché ha dato una caratterizzazione particolare alla rilevanza che in quegli anni abbiamo attribuito al pensiero schmittiano, che si è manifestata nel convegno su Schmitt organizzato a Padova nel 1980, a cui è seguito il volume AA.VV., La politica oltre lo Stato: Carl Schmitt, Arsenale, Venezia 1981. Infatti tale rilevanza si è accompagnata ad una critica, che in parte derivava proprio da una consapevolezza storico concettuale ispirata da Brunner. Insomma, Schmitt è stato letto alla luce della storia concettuale. Quell’incontro è stato inoltre rilevante anche perché, come è riconosciuto esplicitamente nei saggi dedicati ad una riflessione metodologica sulla storia concettuale, a differenza di quanto è avvenuto per le riprese della Begriffsgeschichte in Europa e in Italia, il nostro lavoro di ricerca si è riferito ad alcuni tratti del lavoro di Brunner più che alla posizione teorica di Koselleck.
Con Pacchiani ci ha accomunati il riconoscimento delle aporie che caratterizzano i concetti moderni e nello stesso tempo della rilevanza del pensiero dei Greci, di Platone e Aristotele, per il nostro pensare la politica. Su questo ultimo punto la sua posizione è venuta sempre più a radicalizzarsi, e non tanto nella direzione del pensiero di Platone, come è stato per Biral, ma piuttosto di Aristotele. Per lui, l’attraversamento del pensiero del filosofo greco non è stato solo utile, ma si è rivelato esprimere l’unica vera scienza politica. Anche se non si condivide questa convinzione, i suoi saggi su Aristotele restano fondamentali, poiché offrono una lettura dell’autore libera dall’influenza dei concetti moderni che spesso condizionano le interpretazioni degli studiosi. Ricordo ancora di avere partecipato anch’io ad alcuni seminari su Aristotele organizzati da Enrico Berti, nei quali gli interventi di Pacchiani e di Franco Volpi, che gli era amico, risultavano fondamentali per una lettura storico concettuale dell’Autore.
Pacchiani ha passato gran parte della sua vita sulle pagine del classico greco e purtuttavia la sua produzione, per quanto riguarda le pubblicazioni, risulta scarna (vedi infra). Apparteneva al suo carattere la mancanza di interesse per la frenesia che caratterizza la vita universitaria dovuta alla necessità di pubblicare per avanzare nella carriera accademica. E questo disinteresse lo accomunava al suo amico Sandro Biral, il quale pure non ha pubblicato molto. Quando lo andavo a trovare nella sua casa di Abano, dopo il ritiro precoce dall’attività universitaria, mi diceva che nel suo PC aveva un migliaio di pagine sulla filosofia pratica di Aristotele.
Eppure, nonostante questa mole di materiale, non si decideva ad andare verso una pubblicazione. A volte pareva cedere alla mia proposta di trarre da quel materiale un volume di 200-300 pagine da pubblicare nella nostra collana di Angeli “Per la storia della filosofia politica”, che è caratterizzata appunto da una linea di ricerca storico-concettuale. Ma, di fatto le uniche cose pubblicate sull’Autore sono i saggi che gli erano stati da me pressantemente richiesti per lavori collettanei. Così è stato per gli articoli scritti per i numeri di “Filosofia politica”, uno dedicato al tema della “giustizia” (1/2001), e l’altro alla “costituzione mista” (1/2005) (risultati entrambi di seminari padovani), per il saggio sulla democrazia per il volume Oltre la democrazia. Un itinerario attra verso i classici, Carocci, Roma 2004, e infine per Che cos’è la “filosofia pratica”, saggio introduttivo al volume del suo allievo Dario Ventura, Giustizia e costituzione in Aristotele, FrancoAngeli, Milano 2009. Certamente sarebbe stato auspicabile una sua monografia sulla filosofia pratica di Aristotele, ma almeno questi saggi hanno permesso di rendere pubblico qualche tratto della sua ricerca.
Per aprire uno spiraglio in relazione ai molteplici aspetti della sua personalità, mi sembra significativo riportare una breve mail che mi ha scritto Franco Chiereghin, quando gli ho comunicato la notizia della sua morte: “Claudio era ricco, e insieme vittima, di una straordinaria intelligenza, che esasperava alcuni aspetti della sua personalità, portandolo ad un isolamento che contrastava con l’umorismo schietto e travolgente, di cui era capace. Sai che degli amici filosofi amo ricordare non tanto la filosofia (ne abbiamo discusso abbastanza in vita…), ma certi aspetti che affioravano raramente, ma dicevano molto della loro persona. Di Claudio ricordo quando veniva alle nostre serate di traduzione di Hegel e una volta buttò là un’interpretazione di Kafka come scrittore per eccellenza ‘comico’ che mi aprì un nuovo, straordinario modo di leggerlo. Oppure una sera in cui venne col suo flauto e ci intrattenne con brani famosi, ma soprattutto interpretò magistralmente l’aria di Papageno dal primo atto del Flauto magico di Mozart. Claudio mi perdonerà, ma forse anche un po’ gli piacerà che lo ricordi così”.
Gianfranco Frigo ha ricordato “la sua acuta intelligenza teoretica lontana dalle mode, e la sua peculiare figura di docente, che nonostante un carattere scostante attraeva per la solidità e l’efficacia dei suoi corsi, tanto che l’averli seguiti rappresentava per molti studenti il segno distintivo di una particolare appartenenza”. Attestati della rilevanza che ha avuto il suo insegnamento, che ha in qualche modo segnato i successivi percorsi di ricerca, mi sono giunti da altri amici del gruppo padovano (Mauro Farnesi, Pierpaolo Cesaroni, Michele Basso). Credo che si possa dire che per nessuno il suo insegnamento sia stato indifferente, ma piuttosto che abbia segnato i percorsi di pensiero di chi lo sentiva o lo leggeva, anche quando non si determinava un totale accordo con le sue posizioni. Credo che se si avesse qualche testimonianza da parte di coloro che sono stati suoi studenti, si avrebbe conferma della rilevanza del suo insegnamento.
(di Giuseppe Duso)
BIBLIOGRAFIA DI CLAUDIO PACCHIANI (a cura di M. Basso)
- Che cos’è la ‘filosofia pratica’, saggio introduttivo in D. Ventura, Giustizia e Costituzione in Aristotele, Milano, FrancoAngeli 2009
- La “politeia” come “mixis” in Aristotele, «Filosofia Politica», 19/1, 2005, pp. 25-32
- Democrazia e costituzione: la lezione di Aristotele, in G. Duso (a cura di), Oltre la democrazia: un itinerario attraverso i classici, pp. 55-76, Roma, Carocci 2004
- Aristotele: la giustizia virtù politica, «Filosofia Politica», 15/1, 2001, pp. 29-50
- Fabio Albergati critico di Bodin, Padova, Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti 1995
- La questione delle virtù dianoetiche secondo «Etica Nicomachea» 6.3, Padova, Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti 1994
- La “ripresa della filosofia pratica” nel contesto della crisi attuale della scienza politica, in Ethos e Cultura, Vol. 2, pp. 833-850, Padova, Antenore 1991
- con A. Biral e A. Cavarero (a cura di), Teorie politiche e stato nell’epoca dell’assolutismo, Istituto della Enciclopedia Italiana 1980
- (con L. Iseppi, a cura di), Filosofia pratica e scienza politica, Abano Terme, Francisci 1980
- Normativismo e scienza della politica, in C. Pacchiani, L. Iseppi (a cura di), Filosofia pratica e scienza politica, Abano Terme, Francisci 1980
- Spinoza tra teologia e politica, Abano Terme, Francisci 1979
- Assolutismo e rivoluzione, in P. Schiera (a cura di), Il concetto di rivoluzione nel pensiero politico moderno: dalla sovranità del monarca allo Stato sovrano, Bari, De Donato 1979, pp. 41-69
- Spinoza e l’assolutismo politico, in A. Biral, G. Pasqualotto, C. Pacchiani, A. Cavarero, F. Corbo, G. Duso, G. De Cecchi, G. Pavanini, M.D. Cian (a cura di), Per una storia del moderno concetto di politica. Genesi e sviluppo della separazione tra “politico” e “sociale”, con prefazione di M. Tronti, Padova, Cleup, 1977, pp. 63-92
- Recensione a Gianni Vattimo, Das Subjekt und die Maske. Nietzsche und das Problem der Befreiung, Mailand 1974, Perspektiven der Philosophie, Vol. 2, 1976, pp. 369-375
- L’idea della scienza in Husserl, Padova, CEDAM 1973