Tutti gli articoli di Matteo Bozzon

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”

Riportiamo di seguito il programma dei prossimi incontri del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.

Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):

Venerdì 19 marzo (15:00):

Giovanni Comazzetto, “La solidarietà nello spazio costituzionale europeo

Venerdì 26 marzo (15:00):

Prof. Giuseppe Martinico (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), “L’integrazione europea come federalizing process nella letteratura statunitense

Giovedì 1 aprileVenerdì 9 aprile (15:00):

Matteo Bozzon, “Un ordine politico senza sovranità(?): la teoria della federazione di O. Beaud“.

SEMINARIO “SUL GOVERNO ii: Gruppo e istituzione”

Riportiamo di seguito il programma definitivo del seminario “Sul Governo II: gruppo e istituzione” – Corso di Dottorato in Filosofia, percorso di Filosofia Politica e Storia del Pensiero Politico, Università degli Studi di Padova.

(Responsabili: Pierpaolo Cesaroni, Sandro Chignola)

Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):

3 Marzo (15:00):

P. Cesaroni, Introduzione

17 Marzo (15:00):

S. Chignola, Hauriou: Mundium e Imperium

24 Marzo (15:00):

P. Slongo, Montesquieu. Le istituzioni della pluralità

31 Marzo (15:00):

G. Duso, Parti o partiti? Come pensare la pluralità politica

14 Aprile (15:00):

F. Callegaro, Durkheim

21 Aprile (15:00)

L. Rustighi, Burke

28 Aprile (15:00)

A. Brandalise, Europa invertebrata. Identità e circostanza in Ortega y Gasset

5 Maggio (15:00):

A. Canesso, Forme di vita e memorie collettive in Maurice Halbwachs

12 Maggio (15:00)

C. Mogno, Immaginare le categorie del sociale: lo sguardo statistico a partire da A. Quetelet

19 Maggio (15:00):

G. Minozzi, Sul potere moderatore. Crisi e riorganizzazione della modernità in Auguste Comte

26 Maggio (15:00):

G. Valpione, Atomismo, forze e istituzioni. La Sozietätsphilosophie di Franz von Baader

9 Giugno (15:00):

Relazioni dei dottorandi

Seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (II)”

Riportiamo di seguito il programma definitivo del seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (II)” – Corso di Dottorato in Filosofia, percorso di Filosofia Politica e Storia del Pensiero Politico, Università degli Studi di Padova.

(Responsabili: Luca Basso, Francesco Berti, Mauro Farnesi Camellone, Antonino Scalone. Altri partecipanti: Daniela Andreatta, Marta Ferronato, Giovanni Fiaschi, Maurizio Merlo).

Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):

3 Febbraio (15:00):

INTRODUZIONE

4 Marzo (15:00):

Margherita Pugnaletto (Università di Padova), Il ruolo del peuple sociétaire nel progetto di riorganizzazione sociale sansimoniano, Discussant: Mauro Farnesi Camellone

18 Marzo (15:00):

Michele Nicoletti (Università di Trento), Sul concetto di uguaglianza in Antonio Rosmini

8 Aprile (14:30):

Giuditta Bissiato (Università di Pisa), Uguaglianza e rivoluzione ne “La democrazia in America” di Alexis de Tocqueville, Discussant: Francesco Berti ||| Matteo Caparrini (Università di Padova), Per un concetto scientifico di società. L’uguaglianza in Lorenz von Stein, Discussant: Mauro Farnesi Camellone

22 Aprile (14:30):

Antonio Cerquitelli (Università di Padova), “Nur die Freiheit ist Gleicheit”: libertà ed uguaglianza in Max Stirner, Discussant: Antonino Scalone ||| Silvestre Gristina (Università di Padova), Uguaglianza, libertà e alienazione nella filosofia dell’azione di Moses Hess, Discussant: Luca Basso

6 Maggio (15:00):

Luca Basso (Università di Padova), Marx e l’uguaglianza

20 Maggio (15:00):

Giovanni Fiaschi (Università di Padova), John Stuart Mill: il diritto alla disuguaglianza (limitata)

3 Giugno (15:00):

Alvise Capria (Università di Padova), Uguaglianza e mito politico in Sorel, Discussant: Daniela Andreatta

10 Giugno (15:00):

Antonino Scalone (Università di Padova), L’eguaglianza dei privati. L’istituzionalismo eretico di Widar Cesarini Sforza

17 Giugno (15:00):

Mauro Farnesi Camellone (Università di Padova), Sulla molteplicità dell’uguaglianza. Aporie ed eredità del giusnaturalismo in Ernst Bloch

24 Giugno (15:00):

Francesco Berti (Università di Padova), Uguaglianza e giustizia nel pensiero ecologico-politico di Murray Bookchin

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Giovanna Tieghi

Si segnala che venerdì 19 febbraio alle ore 15.00 si terrà il secondo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Federalismo e Multilingualism Europeo“sarà tenuta da Giovanna Tieghi, Prof.ssa a c. di ELP – Global English for Legal Studies.

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Francesco Callegaro

Si segnala che venerdì 12 febbraio alle ore 15.00 riprenderanno gli incontri del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Società, Nazione, Europa. La prospettiva della Scuola francese di sociologia“sarà tenuta dal Prof. Francesco Callegaro.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Mario Bertolissi

Si segnala che venerdì 4 dicembre alle ore 15.00 si svolgerà il sesto incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Tradizioni dei popoli e tradizioni costituzionali: una formula, la realtà“sarà tenuta dal Prof. Mario Bertolissi.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Andrea Michieli

Si segnala che venerdì 13 novembre alle ore 15.00 si svolgerà il sesto incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Dialogo sociale e rappresentanza degli interessi economici per pensare un’Europa federale“sarà tenuta da Andrea Michieli.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Pierpaolo Cesaroni e Lorenzo Rustighi

Si segnala che venerdì 6 novembre alle ore 15.00 si svolgerà il quinto incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “È utile Hegel per pensare l’Europa?” sarà tenuta da Pierpaolo Cesaroni e Lorenzo Rustighi.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Adone Brandalise

Si segnala che venerdì 23 ottobre alle ore 14.00 si svolgerà il quarto incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.

La relazione in programma “L’Europa. Forma e confini” sarà tenuta da Adone Brandalise.

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Per riascoltare la conferenza, è sufficiente cliccare sull’icona sottostante:

SEMINARI DI STORIA DEL DIRITTO E DEL PENSIERO GIURIDICO

Si segnala che a partire da giovedì 16 settembre alle ore 16.30 riprenderanno i “Seminari di storia del diritto e del pensiero giuridico”.

La prima relazione in programma dal titolo “L’inevitabile confronto”. Ius commune e diritto veneto nell’ultimo secolo di vita della Serenissima Repubblica sarà tenuta da Claudia Passarella.  

Per maggiori dettagli e il programma completo degli incontri, si vedano link e locandina di seguito:

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8868

18.06.2020 SEMINARIO “SUL GOVERNO” – Relazioni dei dottorandi (Margherita Pugnaletto, Matias X. Gonzalez, Alvise Capria)

Si segnala che giovedì 18 giugno alle ore 15.00 si svolgerà il nono incontro del seminario “Sul governo”.  

Le relazioni in programma sono le seguenti:  

Tra economia politica e politica: il governo nella lettura sansimoniana“, Margherita Pugnaletto;  

Tra ‘l’art social’  e la ‘science de la société’. Sieyès, Saint-Simon e la rivoluzione scientifica della società (1789-1813)“, Matias X. Gonzalez;  

Carl Schmitt e l’Istituzionalismo“, Alvise Capria.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

11.06.2020 Seminario “sul governo” – relazione di M. Ferrari: Per una storia epistemologica del concetto di governo

Si segnala che giovedì 11 giugno alle ore 15.00 si svolgerà l’ottavo incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “Per una storia epistemologica del concetto di governo” sarà tenuta da Marco Ferrari.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

04.06.2020 seminario “sul governo” – relazione di L. RUSTIGHI: La teoria del governo repubblicano in Philip Pettit

Si segnala che giovedì 4 giugno alle ore 15.00 si svolgerà il settimo incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “La teoria del governo repubblicano in Philip Pettit” sarà tenuta da Lorenzo Rustighi.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

08.06.2020 Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di A. Scalone

Si segnala che lunedì 8 giugno alle ore 15.00 si svolgerà il terzo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Interessi e partecipazione nella governance europea” sarà tenuta da Antonino Scalone.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

In vista dell’incontro si raccomanda la lettura di:

A. Scalone, Le istituzioni europee: carenza di legittimazione o superamento del principio rappresentativo?, in: Rassegna di diritto pubblico europeo, 2/2016, pp. 175-211;

A. Scalone, Le rappresentanze istituzionali degli interessi fra dimensione nazionale ed europea: il Cnel e il Cese, in: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, XXVIII, 5/2019, pp. 795-823.

28.05.2020 seminario “sul governo” – relazione di A. BRANDALISE: Il governo e i governi. Vicissitudini presenti di una nozione

Si segnala che giovedì 28 maggio alle ore 15.00 si terrà il sesto incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “Il governo e i governi. Vicissitudini presenti di una nozione” sarà tenuta da Adone Brandalise.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente: