Tutti gli articoli di Matteo Bozzon

19.05.2020 Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazioni di F. Pizzolato e P. Costa

Si segnala che lunedì 25 maggio alle ore 15.00 si svolgerà il secondo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

Le relazioni in programma sono le seguenti:  

– “Rappresentanza politica e Unione Europea”, che sarà tenuta dal Prof. Filippo Pizzolato;  

– “Diritto e storia per un orizzonte comune europeo”, che sarà tenuta dal Dott. Paolo Costa.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

In vista dell’incontro si raccomanda la lettura di:

F. Pizzolato, Rappresentanza politica e Unione Europea, in: Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, XXIII, 2/2013, pp. 371-400.

19.05.2020 Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Giuseppe Duso

Si segnala che martedì 19 maggio alle ore 15.00 si svolgerà il primo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Unità della potenza e pluralità delle autonomie” sarà tenuta da Giuseppe Duso.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

La discussione si svolgerà a partire da una serie di lavori di ricerca già effettuati. Si ricordano in particolare:

G. Duso, A. Scalone (a cura di), Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionali, Polimetrica, Monza 2010;

G. Duso, M. Bertolissi,A. Scalone (a cura di), La costituzione e il problema della pluralità, Polimetrica, Monza 2008;

M. Cacciari, G. Duso, M. Bertolissi, G. Napolitano, La costituzione domani. 60° anniversario della Carta Fondamentale della Repubblica, Marsilio, Venezia 2008.

Come riferimenti particolari in vista del primo incontro si possono tenere presenti inoltre:

G. Duso, L’Europa e la fine della sovranità, in: Quaderni fiorentini – L’ordine giudico europeo: radici e prospettive. Tomo 1, 31/2002, pp. 109-139;

G. Duso, Wie lässt sich eine europäische Verfassung begreifen?, in: Jahrbuch Politisches Denken, 27/2017, pp. 159-179.

22.05.2020 seminario “sul governo” N. Tosel: Deleuze lettore di Foucault e Tarde: il governo come potere di affezione

Si segnala che giovedì 21 maggio alle ore 15.00 si svolgerà il quinto incontro del seminario “Sul governo”.  

NB: Il seminario è stato posticipato a venerdì 22 maggio!

La relazione in programma “Deleuze lettore di Foucault e Tarde: il governo come potere di affezione” sarà tenuta da Natascia Tosel.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

In vista dell’incontro si raccomanda la lettura di:

G. Deleuze, Istinti e istituzioni, Mimesis, Milano 2014, pp. 29-33;

G. Deleuze, Desiderio e piacere, in: id., Due regimi di folli e altri scritti. Testi e interviste 1975-1995, Einaudi, Torino 2010, pp. 94-103;

N. Tosel, Il diritto tra differenza e ripetizione. Un incontro tra Gabriel Tarde e Gilles Deleuze, in: Politica&Società, 3/2017, pp. 465-484.

07.05.2020 seminario “sul governo” G. Duso: Una concezione democratica del governo? In dialogo con Rosanvallon

Si segnala che giovedì 7 maggio alle ore 15.00 si terrà il quarto incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “Una concezione democratica del governo? In dialogo con Rosanvallon” sarà tenuta da Giuseppe Duso.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona:

È possibile scaricare i materiali dell’incontro cliccando sui link sottostanti:

G. Duso, Buon governo e agire politico dei governati: un nuovo modo di pensare la democrazia?, in: Quaderni fiorentini, Vol. XLV, n. 1, 2016, pp. 619-650

Altre letture consigliate:

G. Duso, La democrazia e il problema del governo, in: Filosofia politica, 3/2006, pp. 367-390;

G. Duso, Fine del governo e nascita del potere, in: Id., La logica del potere, Polimetrica, Monza 2007, pp. 83-123.