Archivi categoria: Pubblicazioni

Michele Basso, Dalla società plurale allo Stato delle masse

Michele Basso, Dalla società plurale allo Stato delle masse. Filosofia politica e sociologia in Emil Lederer, Milano, FrancoAngeli 2022

Il volume rappresenta la prima monografia disponibile sulla figura di Emil Lederer (1882-1939), filosofo, economista e sociologo, direttore dell’Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik dal 1922 al 1933 e, dopo l’esilio forzato negli Stati Uniti, decano dell’Università in esilio presso la New School for Social Research di New York. Dopo aver tracciato un quadro aggiornato della vita intellettuale e della ricezione dell’autore, il volume svolge un percorso storico e concettuale sul tema dell’ordine politico e del rapporto tra Stato e società. Prima del conflitto mondiale, Lederer riteneva possibile una composizione tra ordine plurale della società e dimensione statale, confidando nella capacità di mediazione delle classi medie. La guerra mondiale lo mette di fronte alla potenza immane dello Stato, capace di un’azione politica che prescinde dalla composizione sociale. La prima guerra mondiale pone inoltre le condizioni per la realizzazione di un nuovo ordine politico, storicamente mai visto prima, che avrà una tragica realizzazione nella formazione dei regimi totalitari tedesco e italiano: quella di uno Stato fondato sull’immediato rapporto tra partito unico e masse amorfe, sul mantenimento di una costante eccitazione emotiva delle stesse, e capace di distruggere ogni pluralità interna della società.

Il volume, pubblicato in modalità open-access, è scaricabile sul sito dell’editore FrancoAngeli cliccando sull’icona sottostante:

Giuseppe Duso, Reinventare la democrazia

Giuseppe Duso, Reinventare la democrazia. Dal popolo sovrano all’agire politico dei cittadini, Milano, FrancoAngeli 2022

La crisi della democrazia affonda le sue radici nelle aporie che caratterizzano quella logica della sovranità che tutt’ora nelle costituzioni democratiche sta alla base della legittimazione del potere. Una tale consapevolezza comporta inevitabilmente il compito di ripensare la democrazia – per quanto riguarda sia le categorie che la caratterizzano sia l’assetto costituzionale – oltre i concetti di sovranità del popolo e di rappresentanza politica, che, paradossalmente, hanno come effetto la spoliticizzazione dei cittadini.  
In relazione a tale compito, la presente ricerca mira ad evidenziare le aporie della democrazia concepita nell’orizzonte della sovranità e a pensare l’unità politica – in modo federale – come strutturalmente plurale, cosa questa che risulta oggi urgente, non solo in relazione a realtà sovranazionali come l’Europa, ma anche a quelle che sono state concepite mediante la forma-Stato.
In una tale concezione la partecipazione politica non consisterebbe tanto nell’espressione di opinioni, come avviene nelle elezioni, quanto, piuttosto, nel suolo che i bisogni, le esperienze, le competenze dei cittadini hanno nel complessivo processo di governo. 

L’anteprima del libro è disponibile sul sito dell’editore FrancoAngeli:

G. Duso ( a cura di), Il Potere. Per la storia della filosofia politica moderna

G. Duso (a cura di), Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Roma, Carocci 1999 (I. ed.)

Da Niccolò Machiavelli a Hannah Arendt, dalla grande stagione del giusnaturalismo ai dibattiti contemporanei fra “neoliberali” e “comunitari”, il concetto di potere corre lungo la riflessione politica della modernità, segnandone la storia e il tratto caratteristico in un gioco straordinariamente ricco di continuità e problematizzazioni. Esso rappresenta a ben vedere il centro di una fitta rete di concetti che ancor oggi definisce l’orizzonte del nostro modo di pensare la politica.

Frutto di un comune lavoro di ricerca, questo volume intende offrire uno sguardo d’insieme e, al tempo stesso, un punto di vista critico sulla storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, proprio mettendo a fuoco il tema del potere e la logica dei concetti che a questo si connettono.

Senza mai perdere di vista i testi dei pensatori politici, i diversi capitoli di questo libro seguono il filo della genesi, dei mutamenti, della sorte delle categorie politiche della modernità, con la consapevolezza che né le voci isolate dei tradizionali “lessici” né la semplice ricostruzione di “contesti” possono restituire la profondità storica e teorica di una trama estremamente complessa di pensieri e idee.

Scarica qui gratuitamente il volume:
download gratuito. Parte 1
download gratuito. Parte 2
download gratuito. Parte 3
download gratuito. Parte 4
download gratuito. Parte 5

Su una sconosciuta ‘disputatio’ di Althusius – “Quaderni fiorentini”, XXV (1996)

M. Stolleis, De Regno recte instituendo et administrando, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 13-21

Download gratuito

J. Althusius, Disputatio politica De Regno recte instituendo et administrando, a cura di Merio Scattola, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 23-46

Download gratuito

M. Scattola, Nota bibliografica, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 47-63

Download gratuito

G. Duso, Una prima esposizione del pensiero politico di Althusius: la dottrina del patto e la costituzione del regno, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 65-126

Download gratuito

M. Bertolissi; G. Duso; A. Scalone, La Costituzione e il problema della pluralità

M. Bertolissi; G. Duso; A. Scalone (a cura di); La Costituzione e il problema della pluralità, Milano, Polimetrica 2008.

Al di là della valutazione del ruolo che la costituzione ha avuto, appare oggi necessario avere la capacità di interrogare i suoi concetti fondamentali e le procedure che su quelli si basano, per verificarne l’adeguatezza alla realtà in cui viviamo e la rispondenza a quella esigenza di partecipazione che la costituzione democratica esprime. Questa interrogazione trova un suo punto nevralgico nel problema della pluralità politica, che si impone con evidenza nei processi di costituzione dell’Unione Europea, nella quale gli Stati membri non intendono annullare la loro dimensione politica, ma anche nell’ambito statale, dove aggregazioni, gruppi e nuovi soggetti collettivi avanzano la richiesta di una partecipazione politica non risolta dalle procedure elettorali. Ci troviamo allora di fronte al compito della trasformazione della costituzione? Su tale questione, che ora si impone in modo cruciale, si misurano, in un’ottica multidisciplinare, i contributi raccolti nel presente volume.

Download gratuito

G. Duso, Storia concettuale: critica o filosofia?

G. Duso, Storia concettuale: critica o filosofia?

versione italiana modificata dell’intervento presentato all’incontro internazionale “La Historia como critica” organizzato il 7 e 8 novembre 2013 ad Alcalà de Henares da Faustino Oncina Coves nell’ambito del progetto di ricerca “Hacia una historia conceptual comprehensiva : giros filosóficos y culturales”

Download gratuito