G. Duso, Introduzione: patto sociale e forma politica, in: Id. (a cura di), Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Milano, FrancoAngeli 1993, pp. 7-49
download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)
G. Duso, Introduzione: patto sociale e forma politica, in: Id. (a cura di), Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Milano, FrancoAngeli 1993, pp. 7-49
download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)
G. Duso, Perchè leggere oggi Althusius?, in F. Ingravalle; C. Malandrino (a cura di), Il lessico della politica di Johannes Althusius, Firenze, Olschki 2005
download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)
M. Bertolissi; G. Duso; A. Scalone (a cura di); La Costituzione e il problema della pluralità, Milano, Polimetrica 2008.
Al di là della valutazione del ruolo che la costituzione ha avuto, appare oggi necessario avere la capacità di interrogare i suoi concetti fondamentali e le procedure che su quelli si basano, per verificarne l’adeguatezza alla realtà in cui viviamo e la rispondenza a quella esigenza di partecipazione che la costituzione democratica esprime. Questa interrogazione trova un suo punto nevralgico nel problema della pluralità politica, che si impone con evidenza nei processi di costituzione dell’Unione Europea, nella quale gli Stati membri non intendono annullare la loro dimensione politica, ma anche nell’ambito statale, dove aggregazioni, gruppi e nuovi soggetti collettivi avanzano la richiesta di una partecipazione politica non risolta dalle procedure elettorali. Ci troviamo allora di fronte al compito della trasformazione della costituzione? Su tale questione, che ora si impone in modo cruciale, si misurano, in un’ottica multidisciplinare, i contributi raccolti nel presente volume.
G. Duso, Storia concettuale: critica o filosofia?
versione italiana modificata dell’intervento presentato all’incontro internazionale “La Historia como critica” organizzato il 7 e 8 novembre 2013 ad Alcalà de Henares da Faustino Oncina Coves nell’ambito del progetto di ricerca “Hacia una historia conceptual comprehensiva : giros filosóficos y culturales”
Giuseppe Duso, Fare storia e pensare il presente: in dialogo con Paolo Grossi, in M. Bertolissi, Scritti per Paolo Grossi. Offerti dall’Università di Padova, Giappichelli 2019
La Costituzione domani. 60° anniversario della Carta fondamentale della Repubblica, interventi di Massimo Cacciari, Giuseppe Duso, Mario Bertolissi, Giorgio Napolitano, Venezia, Marsilio 2008.
M. Merlo, La legge e la coscienza. Il problema della libertà nella filosofia politica di John Locke, Milano, Polimetrica 2006
L’esigenza di tenere insieme universalità della legge e particolarità del soggetto sta al centro della filosofia politica di John Locke (1632-1704). Tornare al problema della libertà nel suo rapporto alla legge in uno dei suoi versanti più significativi, è quanto questo lavoro si propone. La ricerca di Locke sta al cuore della sfida che alimenta il liberalismo etico e politico nell’impossibilità costitutiva che lo segna. La libertà si mostra cifra di una fondamentale ambivalenza: condizione della proprietà di sé del soggetto individuale e al contempo della sua sottomissione alla potenza immaginaria dell’ordine sociale. Ed è qui, nell’impossibile trasparenza a se stessa della società, che il sensore lockeano delle tensioni che attraversano la modernità riapre punti chiave del pensiero della politica.
G. Duso, M. Bontempi, Platone e l’immagine della città. La filosofia politica platonica tra giustizia e governo, Padova, Cleup 2008
G. Duso, Die moderne politische Repräsentation: Entstehung und Krise des Begriffs, Berlin, Duncker & Humblot 2006
download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)
G. Duso, A. Scalone, Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionali, Monza, Polimetrica 2010.
Quella di federalismo è una nozione che appare oggi tanto più confusa quanto più frequentemente ad essa ci si riferisce in modo superficiale e indeterminato. Il presente volume vuole affrontare il problema di come sia da pensare il federalismo, sulla base della consapevolezza che si tratti di un compito ancora aperto davanti a noi, soprattutto se si intende andare oltre quei concetti fondamentali della dottrina dello Stato – in primis sovranità del popolo e rappresentanza politica – che risultano teoricamente in crisi e sempre meno capaci di farci comprendere i processi in cui viviamo. È necessario rintracciare nuove categorie e punti di orientamento per quelle trasformazioni costituzionali che possano fare della pluralità e della partecipazione i due assi portanti di un nuovo modo – federalistico appunto – di pensare la politica. Su questo ambito problematico si sono qui confrontati studiosi dalle diverse competenze scientifiche, che hanno dedicato al federalismo le loro ricerche.
dowload gratuito (pubblicato per gentile concessione degli autori)
Giuseppe Duso, La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica, Monza, Polimetrica 2007
Spesso nel lavoro storiografico e nelle proposte teoriche si usano i concetti politici quasi fossero ovvii e universalmente validi: in questo modo uguaglianza, libertà, sovranità, popolo, rappresentanza, costituzione, democrazia vengono a intrecciarsi nel dispositivo logico con cui nel Moderno si è soliti pensare la politica. La coscienza critica della loro genesi e delle aporie che li connotano configura una pratica della filosofia politica che permette di avere un più corretto rapporto con i classici e insieme di affrontare il tema attuale della democrazia, al di là dell’ipoteca costituita da concetti divenuti opinione comune. Il passaggio dalle concezioni incentrate sul problema del governo alle teorie moderne del potere politico è illuminato dal riferimento ad autori quali Aristotele, Althusius, Hobbes, Pufendorf, Rousseau, Kant e Schmitt.
download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)
G. Duso, La politica oltre lo Stato. Carl Schmitt, Venezia, Arsenale Cooperativa Editrice 1981
Con testi di: Pierangelo Schiera, Mario Tronti, Gianfranco Miglio, Giuseppe Duso, Giacomo Marramao, Adone Brandalise, Alessandro Biral, Carlo Galli, Giuseppe Zaccaria, Marcello Montanari.
G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant, Milano, Polimetrica 2012
Questo piccolo libro è nato come dispensa per gli studenti (pubblicata dalla CLEUP. Padova nel 2004). Anche in questa veste non ha ulteriori ambizioni e vuole avere il carattere di un aiuto agli studenti per accostarsi alla filosofia politica kantiana. Caratteristica di questa lettura è l’attenzione critica alle dottrine del diritto naturale, che costituiscono il contesto concettuale all’interno del quale Kant attua la sua riflessione sulla politica e sullo Stato, e il tentativo di cogliere la logica dei testi. Può allora costituire uno strumento utile, magari per venire criticato in favore di una lettura diversa, solo se questo testo viene rapportato continuamente ai testi a cui ci si riferisce. Agli studenti dunque questo libro è dedicato.
Download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)
Giuseppe Duso, La rappresentanza politica. Genesi e crisi del concetto, Milano, Franco Angeli 2003
Il concetto di rappresentanza è centrale per il modo moderno di intendere la politica, in quanto costituisce il segreto della formazione del potere politico – la sovranità – e nello stesso tempo il fondamento della sua legittimazione. Esso permette dunque di svelare il nesso che nel pensiero e nelle forme costituzionali si viene a porre tra il soggetto individuale e quello collettivo.
Questo lavoro, muovendo dalle procedure che determinano la rappresentanza nelle moderne costituzioni a partire dalla Rivoluzione francese, risale alla genesi del concetto, rintracciata nel pensiero di Hobbes, e cerca di coglierne la logica, le trasformazioni e le contraddizioni mediante un itinerario che attraversa i classici, da Althusius a Hobbes, da Pufendorf a Rousseau, da Kant a Fichte e Hegel.
Gli affondi analitici riguardanti il Novecento, e segnatamente Weber, Leibholz, Schmitt e Voegelin, permettono di svelare la natura conturbante della rappresentanza, che, contrariamente a quanto si è soliti ritenere, non è riducibile ad un mero rispecchiamento di interessi, bisogni e volontà esistenti, ma implica un rapporto innegabile con l’idea, che appare così connotare la sfera politica. Questa struttura del rappresentare, che una riflessione radicale, e dunque filosofica, scopre al cuore della scienza politica moderna e nelle forme stesse di organizzazione costituzionale, mette in crisi la funzione pacificamente legittimante che il concetto ha avuto e ci pone problematicamente di fronte al nostro presente.
Download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)
A cura di Giuseppe Duso e Jean-François Kervégan
Crise de la démocratie e gouvernement de la vie
Polimetrica, Monza 2007