Archivi categoria: Come pensare federalisticamente l’Europa?

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”

Riportiamo di seguito il programma dei prossimi incontri del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.

Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):

Venerdì 19 marzo (15:00):

Giovanni Comazzetto, “La solidarietà nello spazio costituzionale europeo

Venerdì 26 marzo (15:00):

Prof. Giuseppe Martinico (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), “L’integrazione europea come federalizing process nella letteratura statunitense

Giovedì 1 aprileVenerdì 9 aprile (15:00):

Matteo Bozzon, “Un ordine politico senza sovranità(?): la teoria della federazione di O. Beaud“.

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Giovanna Tieghi

Si segnala che venerdì 19 febbraio alle ore 15.00 si terrà il secondo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Federalismo e Multilingualism Europeo“sarà tenuta da Giovanna Tieghi, Prof.ssa a c. di ELP – Global English for Legal Studies.

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Francesco Callegaro

Si segnala che venerdì 12 febbraio alle ore 15.00 riprenderanno gli incontri del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Società, Nazione, Europa. La prospettiva della Scuola francese di sociologia“sarà tenuta dal Prof. Francesco Callegaro.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Mario Bertolissi

Si segnala che venerdì 4 dicembre alle ore 15.00 si svolgerà il sesto incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Tradizioni dei popoli e tradizioni costituzionali: una formula, la realtà“sarà tenuta dal Prof. Mario Bertolissi.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Andrea Michieli

Si segnala che venerdì 13 novembre alle ore 15.00 si svolgerà il sesto incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Dialogo sociale e rappresentanza degli interessi economici per pensare un’Europa federale“sarà tenuta da Andrea Michieli.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Pierpaolo Cesaroni e Lorenzo Rustighi

Si segnala che venerdì 6 novembre alle ore 15.00 si svolgerà il quinto incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “È utile Hegel per pensare l’Europa?” sarà tenuta da Pierpaolo Cesaroni e Lorenzo Rustighi.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Adone Brandalise

Si segnala che venerdì 23 ottobre alle ore 14.00 si svolgerà il quarto incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.

La relazione in programma “L’Europa. Forma e confini” sarà tenuta da Adone Brandalise.

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Per riascoltare la conferenza, è sufficiente cliccare sull’icona sottostante:

08.06.2020 Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di A. Scalone

Si segnala che lunedì 8 giugno alle ore 15.00 si svolgerà il terzo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Interessi e partecipazione nella governance europea” sarà tenuta da Antonino Scalone.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

In vista dell’incontro si raccomanda la lettura di:

A. Scalone, Le istituzioni europee: carenza di legittimazione o superamento del principio rappresentativo?, in: Rassegna di diritto pubblico europeo, 2/2016, pp. 175-211;

A. Scalone, Le rappresentanze istituzionali degli interessi fra dimensione nazionale ed europea: il Cnel e il Cese, in: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, XXVIII, 5/2019, pp. 795-823.

19.05.2020 Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazioni di F. Pizzolato e P. Costa

Si segnala che lunedì 25 maggio alle ore 15.00 si svolgerà il secondo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

Le relazioni in programma sono le seguenti:  

– “Rappresentanza politica e Unione Europea”, che sarà tenuta dal Prof. Filippo Pizzolato;  

– “Diritto e storia per un orizzonte comune europeo”, che sarà tenuta dal Dott. Paolo Costa.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

In vista dell’incontro si raccomanda la lettura di:

F. Pizzolato, Rappresentanza politica e Unione Europea, in: Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, XXIII, 2/2013, pp. 371-400.

19.05.2020 Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Giuseppe Duso

Si segnala che martedì 19 maggio alle ore 15.00 si svolgerà il primo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Unità della potenza e pluralità delle autonomie” sarà tenuta da Giuseppe Duso.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

La discussione si svolgerà a partire da una serie di lavori di ricerca già effettuati. Si ricordano in particolare:

G. Duso, A. Scalone (a cura di), Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionali, Polimetrica, Monza 2010;

G. Duso, M. Bertolissi,A. Scalone (a cura di), La costituzione e il problema della pluralità, Polimetrica, Monza 2008;

M. Cacciari, G. Duso, M. Bertolissi, G. Napolitano, La costituzione domani. 60° anniversario della Carta Fondamentale della Repubblica, Marsilio, Venezia 2008.

Come riferimenti particolari in vista del primo incontro si possono tenere presenti inoltre:

G. Duso, L’Europa e la fine della sovranità, in: Quaderni fiorentini – L’ordine giudico europeo: radici e prospettive. Tomo 1, 31/2002, pp. 109-139;

G. Duso, Wie lässt sich eine europäische Verfassung begreifen?, in: Jahrbuch Politisches Denken, 27/2017, pp. 159-179.