A cura di Giuseppe Duso e Jean-François Kervégan
Crise de la démocratie e gouvernement de la vie
Polimetrica, Monza 2007
A cura di Giuseppe Duso e Jean-François Kervégan
Crise de la démocratie e gouvernement de la vie
Polimetrica, Monza 2007
Alessandro Biral | |
Titolo: | Storia e critica della filosofia politica moderna |
Tipologia: | Libro |
Luogo: | Milano |
Editore: | Franco Angeli |
Anno: | 1999 |
Tema: | storia dei concetti , costituzione , diritto/politica , democrazia , teologia politica/religione |
Lingua: | italiano |
Descrizione: | Sono qui raccolti i principali saggi di Alessandro Biral dedicati alla storia della moderna scienza politica e ai problemi costituzionali dello Stato che si afferma con la rivoluzione francese. La riflessione critica su Carl Schmitt e sulla tedesca Begriffsgeschichte, su Koselleck e in particolare su Otto Brunner, hanno consentito all’autore di mettere a punto un approccio alla filosofia politica che risulta fortemente innovativo e fecondo di risultati. Nei contributi qui presentati emerge una linea unitaria di ricerca sorretta da un rigore, nella lettura dei classici (i Monarcomachi, Montaigne, Charron, Bodin, Hobbes, Rousseau), che non si esaurisce in una ricostruzione storiografica del loro itinerario, ma evidenzia, con inconsueta lucidità, la vicenda della nascita e dello sviluppo dei principali concetti politici moderni, focalizzati attorno a quello decisivo di sovranità. Di contro ad esso Biral porta alla luce, attraverso la lettura di Aristotele e soprattutto di Platone, l’antico principio del governo, conducendo il lettore a scoprire, con meraviglia, un altro modo di intendere la politica, incentrato sulla cura e sull’ordine dell’anima. La struttura concettuale della politica moderna – troppo spesso intesa come strumentazione imprescindibile del pensiero e perciò universalmente valida – viene così ad evidenziarsi nella sua logica determinata e nelle sue contraddizioni. Ne risulta un quadro di analisi del pensiero moderno che appare indispensabile per una comprensione dei presupposti storici e dei fondamenti teorici della nostra società. Questo lavoro, assieme al volume su Platone recentemente pubblicato, costituisce una delle proposte teoreticamente più lucide ed efficaci nel panorama contemporaneo della filosofia politica. |
Questo blog ha come obiettivi principali: