30.01.2020 Report Primo Incontro Seminario “Sul Governo”


Presentazione del ciclo seminariale

a cura di Pierpaolo Cesaroni

L’idea del seminario di quest’anno è quella di riprendere le fila del lavoro compiuto a Padova sulla filosofia politica. Il tema di questo ciclo sarà quello del governo, tema estremamente ampio ma la cui scelta non è casuale.
Perché questo tema? A Padova ci si è interrogati sulla genesi e sulle aporie del moderno impianto dei concetti politici, a cui sono strettamente connessi il problema contemporaneo della democrazia e il sistema categoriale che domina l’opinione comune al riguardo. Questo tipo di interrogazione suggerisce poi un immediato confronto con la vicenda costituzionale dello Stato moderno, ivi incluso il crescente processo di decostituzionalizzazione di cui siamo oggi testimoni. C’è tuttavia uno scarto tra l’orizzonte della sovranità e quello della statualità. Non possiamo dare per scontato che la fine della centralità dello Stato comporti anche la fine della centralità dei concetti politici moderni, a cui pure esso sembrava così inscindibilmente legato. E’ possibile invece che si diano esperienze e forme istituzionali non statuali o post-statuali che si situano ancora dentro l’orizzonte concettuale della sovranità, così come forme istituzionali statali che sfuggono a questo orizzonte (in questo secondo senso è significativo il caso della filosofia del diritto hegeliana).
Il lavoro svolto a Padova in passato, che verrà dato ampiamente per acquisito nel corso del seminario, ha avuto al centro proprio il problema del governo. Come è emerso da quella stagione di ricerca, infatti, la nascita dell’ordine concettuale della modernità ha coinciso con il tentativo di elidere questo problema. Decisivo è stato il confronto con il pensiero antico, dove il problema politico aveva interamente a che fare proprio con la domanda su quale fosse la migliore forma di governo, il miglior modo di governare o il miglior governante. Il dispositivo della sovranità disattiva questo piano di interrogazione (cfr. Biral: la società senza governo in Hobbes; i lavori seminali di Duso: fine del governo e nascita del potere).
Quella di sovranità non è una nozione generica. Non è mera capacità di giurisdizione esclusiva e tecnicamente efficace su un territorio e/o su una comunità. E’ invece un dispositivo logico più determinato, che ha a che fare in primo luogo con il meccanismo di autorizzazione grazie al quale è possibile pensare come razionale solo l’obbedienza del soggetto alla propria volontà (questione della legittimazione formale del rapporto di comando e obbedienza). Il fulcro di questo concetto non è quindi da ricercare tanto nell’assolutezza del potere politico – specie se con questo si intende la capacità empirica di vincere ogni resistenza – quanto nel fatto che il potere derivi dal processo di legittimazione: l’assolutezza è un effetto, in un certo senso perfino non voluto e dunque contraddittorio, della legittimazione stessa. La base logica della sovranità è in effetti la libertà come autogoverno da parte degli individui.
Se questo è il nucleo del moderno concetto di sovranità, ne risulta una conseguenza fondamentale: quando si dice che la sovranità appartiene al popolo non si sta attribuendo una funzione a un soggetto (che potrebbe essere data a qualunque altro soggetto), ma si esprime una semplice tautologia. Per definizione, la sovranità appartiene al popolo oppure non è. Questo proprio perché il popolo, secondo questo concetto, è l’insieme degli individui che devono obbedire alla legge, dove quindi il soggetto che obbedisce deve coincidere con quello che comanda. Il problema non è più allora come si governi e che cosa sia il buon governo, domanda che diviene priva di senso nella misura in cui perde significato la differenza tra governati e governanti. La questione moderna si riduce invece a come produrre questo meccanismo di coincidenza: i due soggetti sono lo stesso, il popolo, ma nei due lati è inteso in sensi diversi, tanto come soggetto collettivo quanto come molteplicità di individui. Come si produce l’identità tra questi due soggetti, identità presupposta fin dall’inizio e tuttavia mai effettuale? La risposta è affidata al dispositivo rappresentativo, che come mostra Carl Schmitt è un elemento inevitabile, che si ripresenta anche laddove si tenti di negarlo affermando l’identità pura e semplice. Il soggetto collettivo “popolo” esiste solo nella misura in cui la sua volontà sia rappresentata. Dunque la sovranità non può sussistere al di fuori della logica della rappresentanza. Logica fuorviante, se la si intende come semplice rapporto di procura tra un soggetto delegante ed un soggetto delegato appunto a rappresentarlo: piuttosto, il soggetto rappresentato esiste solo come effetto della rappresentazione e non si dà fuori da essa. La domanda circa la possibile differenza tra volontà del popolo e volontà del suo rappresentante è quindi una domanda priva di significato e che tuttavia continua ad imporsi (movimento oscillatorio tra identificazione narcisistica e disidentificazione aggressiva, riferimento al lessico Freudiano).
All’interno di questo quadro di concetti, incarnatosi nella statualità senza tuttavia coincidere con essa, resterebbe tuttavia problematico affermare che esso davvero elimini il problema del governo. Il problema si presenta piuttosto come neutralizzato, addomesticato, non pensato. Per semplicità, si può dire che esistano almeno due modalità connesse ma non identiche di nominare il governo in questo contesto:
1) “Governo rappresentativo”, espressione settecentesca e ottocentesca (cfr. Sieyès, Robespierre), recentemente ripresa da Bernard Manin. Qui l’espressione sta per l’insieme dei poteri costituiti. Si tende dunque a identificare il problema del governo con la costituzione del soggetto collettivo, cioè appunto con la rappresentazione (Manin: l’elezione è l’istituto centrale del governo rappresentativo).
2) Governo come “potere esecutivo”: Rousseau ne fornisce l’esempio più chiaro, governo come elemento mediatore tra popolo sovrano e moltitudine, tra cittadino e suddito, il cui effetto è proprio quello di produrre l’identificazione tra due lati che in anticipo sono stati dichiarati identici.
Se si parla di governo, qui, se ne parla come di una grandezza tanto evanescente quanto empiricamente potente (si potrebbe dire che l’unico effetto empirico dei concetti politici moderni è proprio il puro governo, da intendersi come semplice dominio). Il fatto che di governo si continui a parlare oggi dice tuttavia l’insopprimibilità di questa questione, il suo tornare o meglio ancora il suo insistere: insiste in un certo senso come sintomo, o meglio come il sintomo per eccellenza del sistema dei concetti politici moderni, se per “sintomo” si intende ciò che si assume l’incarico di rendere possibile per il soggetto di non avere più nulla a che fare con il nucleo reale che lo costituisce. Il governo qui è formazione sintomatica proprio perché permette di non saperne più nulla del nucleo reale della politica. [Freud: il governare come mestiere impossibile, nella misura in cui si tratta proprio di avere a che fare con il reale].
Il punto di partenza del nostro lavoro può essere così enunciato: il tema del governo è oggi ampiamente presente, forse ancora di più che in passato. Ci sono differenti “paradigmi” del governo in competizione oggi. Se ne parla, significativamente, sempre di più al di fuori di quella logica rappresentativo-esecutiva in cui è stato confinato dalla democrazia. Occorre tuttavia verificare se questo è sufficiente per liberarsi dell’impianto logico-concettuale democratico. Mettere al centro della dimensione politica (e di questo seminario) il problema del governo significa allora proprio provare a dirigere la nostra attenzione su quel nucleo reale di cui si è parlato. L’idea è quella di confrontarci con alcuni dei tentativi esistenti e dominanti di pensare il governo, interrogandone i presupposti e la tenuta. Pre-supposto (e in un certo senso pre-giudizio) iniziale di questo ciclo di incontri, di cui sarà necessario vagliare la validità: in larga parte il problema politico del governo non è ancora stato posto in tutto il suo rigore nelle riflessioni oggi maggiormente circolanti.
Possiamo nominare alcuni di questi paradigmi:
a) il più noto e dominante nelle scienze filosofiche ma anche nelle scienze sociali è il discorso sviluppato da Foucault. A tal punto che si tende sempre più spesso a identificare il problema del governo come tale con la prospettiva di Foucault. Paradigma della governamentalità, tema ormai difficile da delimitare, anche dal punto di vista accademico. A ciò si connette anche la riflessione su nuove tecnologie di governo e nuovi saperi governamentali.
b) Un altro paradigma noto e diffuso rimonta a Giorgio Agamben. Esso incrocia quello foucaultiano ma presenta anche molte differenze rispetto al lavoro di Foucault.
c) Alcuni tentativi “eterodossi” operati nelle scienze politiche e sociali, di impostazione maggiormente storica: un esempio significativo è la riattivazione della questione del governo da parte di Rosanvallon.
d) La genealogia alternativa, o supposta tale, presentata dalla tradizione del neo-repubblicanesimo e dunque il problema del governo repubblicano.
e) Gli incroci tra il tema del governo e l’orizzonte psicoanalitico, in particolare lacaniano.
f) L’istituzionalismo giuridico, dove il tema del governo non sembra emergere in maniera diretta ma dove ha un suo spazio di cui occorre comprendere la natura.
Queste in via provvisoria le questioni che vorremmo interrogare e sondare in questo ciclo, aprendo una serie di domande:

  • è possibile sovrapporre il problema del governo alla descrizione del fatto o dei fatti di governo? Porre questo problema in un senso filosofico equivale a descrivere il modo in cui le funzioni governamentali sono esercitate nei diversi contesti?
  • è possibile una genealogia puramente economica del governo? Ha esso, per sua intima struttura, una vocazione puramente immanentistica?
  • è possibile sovrapporre la funzione di mediazione del diritto al problema politico del governo? Occupano lo stesso spazio problematico?
  • che rapporto c’è tra governo, agire politico e il pensiero di esso? Si apre la questione della differenza tra scienza politica e filosofia politica. Differenza dunque tra governo come problema speculativo, governo come funzione istituzionale determinata in una società e governo come fatto o relazione.

Discussione (interventi salienti):


Giuseppe Duso: Si dimostra significativo l’ambito della governance nel panorama contemporaneo. Interesse per il passaggio attraverso le teorie che pensano la democrazia come capace di porre al proprio interno la contraddizione (e.g. Balibar, Rancière).
La linea della ricerca si avvale di quanto già fatto ma si pone anche dei compiti nuovi. Riferimento alla giornata di studi del 10 maggio 2019 (Duso, Schiera, Mezzadra, Cesaroni). Il tema del governo è un nodo che si può incrociare a partire da differenti strade: il lato costituzionale ad esempio. Il rischio della proposta: se un concetto contraddittorio non permette di comprendere la realtà occorre esattamente cercare il modo di ripensarla.
La nozione di governo in quanto tale comporta l’impossibilità di un’impostazione immanentistica (problema dell’orizzonte del governo, problema della teologia politica, problema teoretico). Con questo nucleo tematico c’è la possibilità di sviluppare una riflessione che si collochi in una linea già acquisita e tuttavia aperta a problemi che quella linea non è ancora riuscita a porre in modo adeguato. La giornata del 10 maggio 2019: due linee principali sono emerse, quella che riguarda il modo di pensare diversamente lo spazio politico (amministrazione, federalismo), e quella che mette in luce l’inadeguatezza degli strumenti attuali rispetto ai processi transnazionali e globali. Se il rapporto moderno teoria-prassi è inadeguato, se invece il rapporto idea-prassi comporta l’eccedenza del giusto ma in condizioni determinate, allora occorre pensare fino in fondo e RICONOSCERE queste condizioni. Il problema della governance mette al centro proprio questo. Se si riconoscono le condizioni, come si fa a innovare rispetto ad esse? Inoltre, che significato può avere l’attraversamento della critica dell’economia, specie di impronta marxiana?
Il nodo del governo permette di porsi in questa direzione di ricerca, ma con necessità di competenze che ci mancano e problemi ancora da comprendere. È qualcosa di più di un tema di un seminario, ma ha a che fare con il problema di come pensare la politica oggi.


Adone Brandalise: I temi enunciati sono ancora solo punti di partenza, non la messa a punto di un quadro esaustivo. È allora interessante notare la complessità dei linguaggi e degli idioletti. Proprio questo forse chiama in campo una prospettiva filosofica, intesa come atteggiamento che prevede che non si smetta di pensare in mero omaggio ad un confine disciplinare al di là del quale la ricerca si arresta. Ciascuno di questi temi chiama in causa qualcosa che eccede il suo presentarsi. C’è qualcosa di fondamentale che attraversa questa disseminazione.
Il problema del reale in Lacan: ciò che non cessa di non scriversi nei registri del simbolico e dell’immaginario. Ciò che è rilevante è che al reale, evidentemente diverso dalla semplice realtà, non si risponde tentando di descriverlo e di farne un sapere, ma pensando un sapere che sappia con esso interagire in maniera non meramente subalterna.
Sfasatura tra gli apparati della scienza politica e la loro modalità fondativa, che consiste nel saturare lo spazio del reale con la posizione di un ordine che ne rende silenziosa la differenza. In Hobbes la differenza della vita rispetto all’ordine non deve diventare un problema, ad esempio. Nella vicenda moderna il paradigma del governo ha avuto una grande importanza ma solo nella forma subordinata al potere. Perché la sovranità è divenuta così efficace? Una mediazione doveva esserci tra essa e l’effettualità della vita.
La nozione di governance marca una modalità che non si riesce a ricondurre a un apparato concettuale che ne sia fondamento né a un sistema complessivo di legittimazioni: mancanza di presa o di messa in questione da parte di qualunque sovranità di uno stato.
Se la sovranità è sempre del popolo, il popolo è sempre della sovranità. L’evocazione del popolo ne implica sempre il dileguarsi. Diffrazione tra il popolo e la “gente”. Per eludere questo equivoco, qualcuno ha pensato di riattivare spinozianamente la nozione di “moltitudine”. A questo va ricondotto anche il revival istituzionalistico: l’idea che il diritto non sia ciò che nel modello della fondazione dei poteri incarna quell’effetto neutralizzante in quanto elemento positivo, posto dall’impianto costituzionale. Il diritto è un complesso di relazioni che non discendono necessariamente da una precostituita fonte che sarebbe la decisione sovrana. Jellineck, Hauriou, Santi Romano: la maggiore complessità di una realtà giuridica estremamente intricata e non riconducibile a quanto asserivano tanto le scienze giuridiche quanto la filosofia politica.
La funzione di governo sembra minacciata dal fatto che la dimensione più irriducibile e ingovernabile dei processi mondiali abbia la caratteristica non di un’ambizione di governo e dunque di comando e ordinamento, ma piuttosto la determinazione neppure teorizzata di non essere per nulla condizionata dalla necessità di esprimere una funzione di governo. La finanza per esempio ha come caratteristica l’assoluta non volontà di governare nulla, non vuole essere inchiodata alla necessità di governare territori e persone, ciò che evidentemente non cessa di fare.
Ciò che qui emerge è il progressivo determinarsi di una relazione diversa da quella tradizionale tra sovranità e forza, perché associa la dimensione della forza a quella della Verwaltung, l’amministrazione. Decomposizione in un sistema di apparati che hanno funzioni amministrative e che in alcuni casi assumono le caratteristiche classiche della sovranità.


Alvise Capria: Opportunità di collegare la dimensione della sovranità con il ruolo del mito politico, che è stato centrale nel tentativo di spiegare l’appannaggio di una certa comprensione della sovranità. Schmitt: ricondurre l’eccesso all’ordine della sovranità, il problema del nomos. Gli effetti della “macchina mitologica” (Furio Jesi).

Pierpaolo Cesaroni: Come connettere il tema del mito politico con il problema del governo?


Alvise Capria: Un tentativo potrebbe essere quello di vedere come la sovranità riesce a spiegare sé stessa con strumenti mitologici o simbolici, facendo riferimento a un immaginario collettivo che può ridefinire l’orizzonte dell’obbedienza.


Giuseppe Duso: Pensare la politica con la categoria del governo significa pensare l’unica possibilità di uscire dall’orizzonte schmittiano e dunque anche dall’orizzonte mitico che esso comporta. L’amministrazione: il nesso tra un orizzonte di giustizia e il protagonismo dei governati ha a che fare proprio con la dimensione del governo.


Adone Brandalise: Necessità di illuminare la relazione simbolo-concetto. Il tema della mitologia è quello del caricamento simbolico del concetto. Esempio della “nazione”, inconcepibile senza che i concetti politici siano riempiti da una sostanza immaginaria e simbolica.


Mario Piccinini: La distinzione tra governo e fatto di governo solleva una questione radicale: non ci interroghiamo più su “cosa è” governo ma sulle pratiche e gli ambiti di esso. Rischiamo tuttavia di dare per scontato che governare sia costruire un’iniziativa e una pratica di governo. Esempio: Buchanan e il diritto di resistenza. In Buchanan è enunciata la distinzione tra giustizia ordinaria, gestita dal re (ma non necessariamente) e dai giudici, e una giustizia straordinaria dove entra in campo ciò che un secolo dopo si sarebbe chiamato prerogativa regia: il popolo e il regno si ammalano e la funzione regia si dimostra funzione terapeutica. Se il re eccede nella sua azione, però, occorrono le leggi. Le leggi emergono contro la corruzione di ciò che al re accade di essere contro la sua natura di monarca, cioè se il re si snatura. Il re, come il saggio, è una figura impossibile. Il re e le leggi non sono allora la stessa cosa. C’è tuttavia un “di più” che spetta al re. Il governare del re manifesta uno scarto, non è più la dimensione ordinaria – limitata ma non diminuita dalle leggi – c’è un “di più” legato al “fare” proprio del governo. E’ questa un’attitudine governamentale? È forse un’immagine che assomiglia di più all’immagine che del governo abbiamo noi: il governo deve fare, fatti di governo.


Giuseppe Duso: Quando si dice governo si dice una relazione di fatto e che ha una sua rilevanza (impossibile il potere rappresentativo). Ma che cosa voglia dire “governo” è ciò che deve emergere proprio dal seminario. Ronsanvallon dice ad esempio, cadendo in un grande equivoco, che non c’è mai stata teoria democratica del governo, anzi che non c’è mai stata teoria del governo in senso lato. Non è neppure scontato che la categoria del governo sia davvero quella centrale per pensare la politica oggi, è anche di questo che la nostra interrogazione dovrebbe occuparsi.

Paolo Slongo: E’ necessario rivolgere la nostra attenzione anche alla questione del Cristianesimo, molto spesso messa tra parentesi. È davvero in continuità con il pensiero antico quando si parla di governo? Merito di Foucault e in parte di Agamben è proprio quello di aver messo l’accento sulla pastorale cristiana. C’è una pastorale cristiana del fatto di governo: governo delle condotte, delle anime e dei corpi. La cesura cristiana è stata tuttavia obliterata quanto al problema del governo delle anime. Importante anche la questione teologica: accanto alla dimensione pastorale c’è quella filosofica.

Giuseppe Duso: Occorre tuttavia mostrare se il pastorato in Foucault permetta davvero di pensare il governo come questione filosofica. Sembra piuttosto che vada esclusivamente nella direzione della governamentalità come dominio, non appare quindi sufficiente per porre il problema del governo in tutta la sua ampiezza