- La nascita del lavoro di ricerca sui concetti politici
‐ Per intendere il modo in cui si è sviluppata la linea di ricerca del gruppo padovano bisogna risalire al momento in cui si è formato. Da una parte, Giuseppe Duso ha iniziato la sua attività di ricerca sulla base di una formazione avvenuta in lunghe letture e discussioni sui dialoghi di Platone sotto la guida di Franco Chiereghin. Nei primi dieci anni, il suo lavoro si è concentrato su autori come Hegel, Platone e Fichte e il nucleo centrale della riflessione era rappresentato dalle strutture teoretiche del pensiero e dall’eccedenza dell’idea come costitutiva del concreto dell’esperienza. In modo particolare, l’emergere innegabile dell’idea si è mostrato mediante la contraddizione e quel movimento della confutazione (èlenchos) del preteso possesso della verità che contemporaneamente pone l’innegabilità del problema e l’implicazione dell’idea (libri su Hegel e Platone e su contraddizione e dialettica in Fichte).
– Contemporaneamente Alessandro Biral … - Per leggere la continuazione cliccare qui
Archivio mensile:Aprile 2020
30.04.2020 Seminario “Sul governo” P. Slongo: Governo e oikonomia (Una lettura di Agamben)
Si segnala che giovedì 30 aprile alle ore 15.00 si terrà il terzo incontro del seminario “Sul governo”. La relazione in programma “Governo e oikonomia. Una lettura de “Il regno e la gloria” di G. Agamben” sarà tenuta da Paolo Slongo.
L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona:
Materiali perl’incontro
– P. Slongo, Il paradigma dell'”Oikonomia”, in: Filosofia politica, 3/2009, pp. 477-487
– P. Slongo, Tra potere pastorale e teologia economica, in: Filosofia politica, 3/2013, pp. 431-446
Scaricabili sul sito: http://www.cirlpge.it/download.php
23.04.2020 Seminario “Sul governo” M. Bozzon: La ‘costituzione’ della democrazia europea e la questione della governance (a partire da Habermas)
Si segnala che giovedì 23 aprile alle ore 15.30 si svolgerà il secondo incontro del seminario “Sul governo”.
La relazione in programma “La ‘costituzione’ della democrazia europea e la questione della governance (a partire da Habermas)” sarà tenuta da Matteo Bozzon.
L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona: