28.05.2020 seminario “sul governo” – relazione di A. BRANDALISE: Il governo e i governi. Vicissitudini presenti di una nozione

Si segnala che giovedì 28 maggio alle ore 15.00 si terrà il sesto incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “Il governo e i governi. Vicissitudini presenti di una nozione” sarà tenuta da Adone Brandalise.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

19.05.2020 Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazioni di F. Pizzolato e P. Costa

Si segnala che lunedì 25 maggio alle ore 15.00 si svolgerà il secondo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

Le relazioni in programma sono le seguenti:  

– “Rappresentanza politica e Unione Europea”, che sarà tenuta dal Prof. Filippo Pizzolato;  

– “Diritto e storia per un orizzonte comune europeo”, che sarà tenuta dal Dott. Paolo Costa.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

In vista dell’incontro si raccomanda la lettura di:

F. Pizzolato, Rappresentanza politica e Unione Europea, in: Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, XXIII, 2/2013, pp. 371-400.

G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di kant

G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant, Milano, Polimetrica 2012

Questo piccolo libro è nato come dispensa per gli studenti (pubblicata dalla CLEUP. Padova nel 2004). Anche in questa veste non ha ulteriori ambizioni e vuole avere il carattere di un aiuto agli studenti per accostarsi alla filosofia politica kantiana. Caratteristica di questa lettura è l’attenzione critica alle dottrine del diritto naturale, che costituiscono il contesto concettuale all’interno del quale Kant attua la sua riflessione sulla politica e sullo Stato, e il tentativo di cogliere la logica dei testi. Può allora costituire uno strumento utile, magari per venire criticato in favore di una lettura diversa, solo se questo testo viene rapportato continuamente ai testi a cui ci si riferisce. Agli studenti dunque questo libro è dedicato.

Download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)

G. Duso, La rappresentanza Politica. Genesi e crisi del concetto

Giuseppe Duso, La rappresentanza politica. Genesi e crisi del concetto, Milano, Franco Angeli 2003

Il concetto di rappresentanza è centrale per il modo moderno di intendere la politica, in quanto costituisce il segreto della formazione del potere politico – la sovranità – e nello stesso tempo il fondamento della sua legittimazione. Esso permette dunque di svelare il nesso che nel pensiero e nelle forme costituzionali si viene a porre tra il soggetto individuale e quello collettivo.

Questo lavoro, muovendo dalle procedure che determinano la rappresentanza nelle moderne costituzioni a partire dalla Rivoluzione francese, risale alla genesi del concetto, rintracciata nel pensiero di Hobbes, e cerca di coglierne la logica, le trasformazioni e le contraddizioni mediante un itinerario che attraversa i classici, da Althusius a Hobbes, da Pufendorf a Rousseau, da Kant a Fichte e Hegel.

Gli affondi analitici riguardanti il Novecento, e segnatamente Weber, Leibholz, Schmitt e Voegelin, permettono di svelare la natura conturbante della rappresentanza, che, contrariamente a quanto si è soliti ritenere, non è riducibile ad un mero rispecchiamento di interessi, bisogni e volontà esistenti, ma implica un rapporto innegabile con l’idea, che appare così connotare la sfera politica. Questa struttura del rappresentare, che una riflessione radicale, e dunque filosofica, scopre al cuore della scienza politica moderna e nelle forme stesse di organizzazione costituzionale, mette in crisi la funzione pacificamente legittimante che il concetto ha avuto e ci pone problematicamente di fronte al nostro presente.

Download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)

19.05.2020 Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Giuseppe Duso

Si segnala che martedì 19 maggio alle ore 15.00 si svolgerà il primo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Unità della potenza e pluralità delle autonomie” sarà tenuta da Giuseppe Duso.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

La discussione si svolgerà a partire da una serie di lavori di ricerca già effettuati. Si ricordano in particolare:

G. Duso, A. Scalone (a cura di), Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionali, Polimetrica, Monza 2010;

G. Duso, M. Bertolissi,A. Scalone (a cura di), La costituzione e il problema della pluralità, Polimetrica, Monza 2008;

M. Cacciari, G. Duso, M. Bertolissi, G. Napolitano, La costituzione domani. 60° anniversario della Carta Fondamentale della Repubblica, Marsilio, Venezia 2008.

Come riferimenti particolari in vista del primo incontro si possono tenere presenti inoltre:

G. Duso, L’Europa e la fine della sovranità, in: Quaderni fiorentini – L’ordine giudico europeo: radici e prospettive. Tomo 1, 31/2002, pp. 109-139;

G. Duso, Wie lässt sich eine europäische Verfassung begreifen?, in: Jahrbuch Politisches Denken, 27/2017, pp. 159-179.

22.05.2020 seminario “sul governo” N. Tosel: Deleuze lettore di Foucault e Tarde: il governo come potere di affezione

Si segnala che giovedì 21 maggio alle ore 15.00 si svolgerà il quinto incontro del seminario “Sul governo”.  

NB: Il seminario è stato posticipato a venerdì 22 maggio!

La relazione in programma “Deleuze lettore di Foucault e Tarde: il governo come potere di affezione” sarà tenuta da Natascia Tosel.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

In vista dell’incontro si raccomanda la lettura di:

G. Deleuze, Istinti e istituzioni, Mimesis, Milano 2014, pp. 29-33;

G. Deleuze, Desiderio e piacere, in: id., Due regimi di folli e altri scritti. Testi e interviste 1975-1995, Einaudi, Torino 2010, pp. 94-103;

N. Tosel, Il diritto tra differenza e ripetizione. Un incontro tra Gabriel Tarde e Gilles Deleuze, in: Politica&Società, 3/2017, pp. 465-484.

07.05.2020 seminario “sul governo” G. Duso: Una concezione democratica del governo? In dialogo con Rosanvallon

Si segnala che giovedì 7 maggio alle ore 15.00 si terrà il quarto incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “Una concezione democratica del governo? In dialogo con Rosanvallon” sarà tenuta da Giuseppe Duso.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona:

È possibile scaricare i materiali dell’incontro cliccando sui link sottostanti:

G. Duso, Buon governo e agire politico dei governati: un nuovo modo di pensare la democrazia?, in: Quaderni fiorentini, Vol. XLV, n. 1, 2016, pp. 619-650

Altre letture consigliate:

G. Duso, La democrazia e il problema del governo, in: Filosofia politica, 3/2006, pp. 367-390;

G. Duso, Fine del governo e nascita del potere, in: Id., La logica del potere, Polimetrica, Monza 2007, pp. 83-123.