18.06.2020 SEMINARIO “SUL GOVERNO” – Relazioni dei dottorandi (Margherita Pugnaletto, Matias X. Gonzalez, Alvise Capria)

Si segnala che giovedì 18 giugno alle ore 15.00 si svolgerà il nono incontro del seminario “Sul governo”.  

Le relazioni in programma sono le seguenti:  

Tra economia politica e politica: il governo nella lettura sansimoniana“, Margherita Pugnaletto;  

Tra ‘l’art social’  e la ‘science de la société’. Sieyès, Saint-Simon e la rivoluzione scientifica della società (1789-1813)“, Matias X. Gonzalez;  

Carl Schmitt e l’Istituzionalismo“, Alvise Capria.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

G. Duso, A. Scalone (a cura di), come pensare il federalismo?

G. Duso, A. Scalone, Come pensare il federalismo? Nuove categorie e trasformazioni costituzionali, Monza, Polimetrica 2010.

Quella di federalismo è una nozione che appare oggi tanto più confusa quanto più frequentemente ad essa ci si riferisce in modo superficiale e indeterminato. Il presente volume vuole affrontare il problema di come sia da pensare il federalismo, sulla base della consapevolezza che si tratti di un compito ancora aperto davanti a noi, soprattutto se si intende andare oltre quei concetti fondamentali della dottrina dello Stato – in primis sovranità del popolo e rappresentanza politica – che risultano teoricamente in crisi e sempre meno capaci di farci comprendere i processi in cui viviamo. È necessario rintracciare nuove categorie e punti di orientamento per quelle trasformazioni costituzionali che possano fare della pluralità e della partecipazione i due assi portanti di un nuovo modo – federalistico appunto – di pensare la politica. Su questo ambito problematico si sono qui confrontati studiosi dalle diverse competenze scientifiche, che hanno dedicato al federalismo le loro ricerche.

dowload gratuito (pubblicato per gentile concessione degli autori)

G. Duso, La logica del potere

Giuseppe Duso, La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica, Monza, Polimetrica 2007

Spesso nel lavoro storiografico e nelle proposte teoriche si usano i concetti politici quasi fossero ovvii e universalmente validi: in questo modo uguaglianza, libertà, sovranità, popolo, rappresentanza, costituzione, democrazia vengono a intrecciarsi nel dispositivo logico con cui nel Moderno si è soliti pensare la politica. La coscienza critica della loro genesi e delle aporie che li connotano configura una pratica della filosofia politica che permette di avere un più corretto rapporto con i classici e insieme di affrontare il tema attuale della democrazia, al di là dell’ipoteca costituita da concetti divenuti opinione comune. Il passaggio dalle concezioni incentrate sul problema del governo alle teorie moderne del potere politico è illuminato dal riferimento ad autori quali Aristotele, Althusius, Hobbes, Pufendorf, Rousseau, Kant e Schmitt.

download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)

11.06.2020 Seminario “sul governo” – relazione di M. Ferrari: Per una storia epistemologica del concetto di governo

Si segnala che giovedì 11 giugno alle ore 15.00 si svolgerà l’ottavo incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “Per una storia epistemologica del concetto di governo” sarà tenuta da Marco Ferrari.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

04.06.2020 seminario “sul governo” – relazione di L. RUSTIGHI: La teoria del governo repubblicano in Philip Pettit

Si segnala che giovedì 4 giugno alle ore 15.00 si svolgerà il settimo incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “La teoria del governo repubblicano in Philip Pettit” sarà tenuta da Lorenzo Rustighi.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

08.06.2020 Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di A. Scalone

Si segnala che lunedì 8 giugno alle ore 15.00 si svolgerà il terzo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Interessi e partecipazione nella governance europea” sarà tenuta da Antonino Scalone.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

In vista dell’incontro si raccomanda la lettura di:

A. Scalone, Le istituzioni europee: carenza di legittimazione o superamento del principio rappresentativo?, in: Rassegna di diritto pubblico europeo, 2/2016, pp. 175-211;

A. Scalone, Le rappresentanze istituzionali degli interessi fra dimensione nazionale ed europea: il Cnel e il Cese, in: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, XXVIII, 5/2019, pp. 795-823.