La Costituzione domani. 60° anniversario della Carta fondamentale della Repubblica, interventi di Massimo Cacciari, Giuseppe Duso, Mario Bertolissi, Giorgio Napolitano, Venezia, Marsilio 2008.
Archivio mensile:Luglio 2020
M. Merlo, La legge e la coscienza
M. Merlo, La legge e la coscienza. Il problema della libertà nella filosofia politica di John Locke, Milano, Polimetrica 2006
L’esigenza di tenere insieme universalità della legge e particolarità del soggetto sta al centro della filosofia politica di John Locke (1632-1704). Tornare al problema della libertà nel suo rapporto alla legge in uno dei suoi versanti più significativi, è quanto questo lavoro si propone. La ricerca di Locke sta al cuore della sfida che alimenta il liberalismo etico e politico nell’impossibilità costitutiva che lo segna. La libertà si mostra cifra di una fondamentale ambivalenza: condizione della proprietà di sé del soggetto individuale e al contempo della sua sottomissione alla potenza immaginaria dell’ordine sociale. Ed è qui, nell’impossibile trasparenza a se stessa della società, che il sensore lockeano delle tensioni che attraversano la modernità riapre punti chiave del pensiero della politica.
G. Duso, M. Bontempi, Platone e l’immagine della città
G. Duso, M. Bontempi, Platone e l’immagine della città. La filosofia politica platonica tra giustizia e governo, Padova, Cleup 2008