Seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (II)”

Riportiamo di seguito il programma definitivo del seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (II)” – Corso di Dottorato in Filosofia, percorso di Filosofia Politica e Storia del Pensiero Politico, Università degli Studi di Padova.

(Responsabili: Luca Basso, Francesco Berti, Mauro Farnesi Camellone, Antonino Scalone. Altri partecipanti: Daniela Andreatta, Marta Ferronato, Giovanni Fiaschi, Maurizio Merlo).

Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):

3 Febbraio (15:00):

INTRODUZIONE

4 Marzo (15:00):

Margherita Pugnaletto (Università di Padova), Il ruolo del peuple sociétaire nel progetto di riorganizzazione sociale sansimoniano, Discussant: Mauro Farnesi Camellone

18 Marzo (15:00):

Michele Nicoletti (Università di Trento), Sul concetto di uguaglianza in Antonio Rosmini

8 Aprile (14:30):

Giuditta Bissiato (Università di Pisa), Uguaglianza e rivoluzione ne “La democrazia in America” di Alexis de Tocqueville, Discussant: Francesco Berti ||| Matteo Caparrini (Università di Padova), Per un concetto scientifico di società. L’uguaglianza in Lorenz von Stein, Discussant: Mauro Farnesi Camellone

22 Aprile (14:30):

Antonio Cerquitelli (Università di Padova), “Nur die Freiheit ist Gleicheit”: libertà ed uguaglianza in Max Stirner, Discussant: Antonino Scalone ||| Silvestre Gristina (Università di Padova), Uguaglianza, libertà e alienazione nella filosofia dell’azione di Moses Hess, Discussant: Luca Basso

6 Maggio (15:00):

Luca Basso (Università di Padova), Marx e l’uguaglianza

20 Maggio (15:00):

Giovanni Fiaschi (Università di Padova), John Stuart Mill: il diritto alla disuguaglianza (limitata)

3 Giugno (15:00):

Alvise Capria (Università di Padova), Uguaglianza e mito politico in Sorel, Discussant: Daniela Andreatta

10 Giugno (15:00):

Antonino Scalone (Università di Padova), L’eguaglianza dei privati. L’istituzionalismo eretico di Widar Cesarini Sforza

17 Giugno (15:00):

Mauro Farnesi Camellone (Università di Padova), Sulla molteplicità dell’uguaglianza. Aporie ed eredità del giusnaturalismo in Ernst Bloch

24 Giugno (15:00):

Francesco Berti (Università di Padova), Uguaglianza e giustizia nel pensiero ecologico-politico di Murray Bookchin

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Giovanna Tieghi

Si segnala che venerdì 19 febbraio alle ore 15.00 si terrà il secondo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Federalismo e Multilingualism Europeo“sarà tenuta da Giovanna Tieghi, Prof.ssa a c. di ELP – Global English for Legal Studies.

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Francesco Callegaro

Si segnala che venerdì 12 febbraio alle ore 15.00 riprenderanno gli incontri del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Società, Nazione, Europa. La prospettiva della Scuola francese di sociologia“sarà tenuta dal Prof. Francesco Callegaro.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente: