SEMINARIO “La società e le sue discipline”

Si riporta di seguito il programma ciclo di seminari “La società e le sue discipline” – Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università degli Studi di Padova.

Responsabili: Mario Piccinini e Michele Basso.

● 16 febbraio 2022, ore 16:30:

Isabella Consolati (Politecnico di Torino), Dominio e storia. Otto Brunner e il criterio storico del politico

(per la locandina dell’evento è sufficiente cliccare sull’icona sottostante)

 

● 1 marzo 2022, ore 16:30:

Maurizio Ricciardi (Università degli Studi di Bologna), Industria, società e associazione nel Saint-simonismo

(per la locandina dell’evento è sufficiente cliccare sull’icona sottostante)

 

 

 

Seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (III)”

Si riporta di seguito il programma del seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (III)” – Corso di Dottorato in Filosofia, percorso di Filosofia Politica e Storia del Pensiero Politico, Università degli Studi di Padova.

Responsabili: Luca Basso, Francesco Berti, Mauro Farnesi Camellone, Antonino Scalone

Altri partecipanti: Daniela Andreatta, Michele Basso, Marta Ferronato, Giovanni Fiaschi, Maurizio Merlo

Tutti gli incontri si svolgeranno in modalità duale, presso l’Aula Seminari 2, Dipartimento SPGI, via del Santo 28, e con possibilità di collegamento al seguente link (ricorrente):

● 24 febbraio 2022, ore 15:

Matteo Caparrini (Università di Padova), Democrazia politica e sociale. L’uguaglianza in M. Adler; discussant: Michele Basso

● 10 marzo 2022, ore 15:

Mauro Farnesi Camellone (Università di Padova), La differenza dell’altro. Note sull’intersoggettività in Merleau-Ponty

● 24 marzo 2022, ore 15:

Luca Basso (Università di Padova), L’uguaglianza in Sartre. Tra serialità e singolarità

● 7 aprile 2022, ore 14.30:

Paride Robert Piazza (Università di Padova), Uguaglianza e libertà in Isaiah Berlin; discussant: Francesco BertiTom Brumelot (Università di Padova), Uguaglianza e pari opportunità secondo Pierre Bourdieu; svelare i meccanismi della riproduzione sociale; discussant: Maurizio Merlo

● 21 aprile 2022, ore 15:

Giovanni Fiaschi (Università di Padova), Frantz Fanon. La disuguaglianza e la pelle

● 5 maggio 2022, ore 14.30:

Giuditta Bissiato (Università di Pisa), Uguaglianza democratica e uguaglianza liberale in Carl Schmitt; discussant: Antonino ScaloneAntonio Cerquitelli (Università di Padova), Jacques Rancière: la comunità degli eguali; discussant: Mauro Farnesi Camellone

● 19 maggio 2022, ore 15:

Giuseppe Fornari (Università di Verona), Riflessi politici (o impolitici?) della teoria della vittima di R. Girard. L’eguaglianza e le sue trappole

● 26 maggio 2022, ore 15:

Paola Rudan (Università di Bologna), Carla Lonzi: uguaglianza e omologazione, differenza e rivolta

● 9 giugno 2022 ore 15:

Clara Mogno (Università di Padova), Uguaglianza e intersezionalità. Angela Davis, Kimberlé Crenshaw e bell hooks

● 23 giugno 2022, ore 15:

Maurizio Merlo (Università di Padova), L’egualibertà di Balibar