G. Duso, Ripensare la rappresentanza alla luce della teologia politica, “Quaderni fiorentini”, XLI (2012), pp. 9-47
Archivio mensile:Marzo 2022
Su una sconosciuta ‘disputatio’ di Althusius – “Quaderni fiorentini”, XXV (1996)
M. Stolleis, De Regno recte instituendo et administrando, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 13-21
J. Althusius, Disputatio politica De Regno recte instituendo et administrando, a cura di Merio Scattola, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 23-46
M. Scattola, Nota bibliografica, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 47-63
G. Duso, Una prima esposizione del pensiero politico di Althusius: la dottrina del patto e la costituzione del regno, “Quaderni fiorentini”, XXV (1996), p. 65-126
G. Duso, Come pensare il federalismo? Un dialogo con Olivier Beaud
G. Duso, Come pensare il federalismo? Un dialogo con Olivier Beaud, “Quaderni fiorentini”, XXXVIII (2009), pp. 1881-1897
G. Duso, L’Europa e la fine della sovranità
G. Duso, L’Europa e la fine della sovranità, “Quaderni fiorentini”, XXXI (2002), pp. 109-139
G. Duso, Buon governo e agire politico dei governati: un nuovo modo di pensare la democrazia? (a proposito di P. Rosanvallon, Le bon gouvernement)
G. Duso, Buon governo e agire politico dei governati: un nuovo modo di pensare la democrazia? (a proposito di P. Rosanvallon, Le bon gouvernement), “Quaderni fiorentini”, XLV (2016), pp. 619-650