Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”

Riportiamo di seguito il programma dei prossimi incontri del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.

Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):

Venerdì 19 marzo (15:00):

Giovanni Comazzetto, “La solidarietà nello spazio costituzionale europeo

Venerdì 26 marzo (15:00):

Prof. Giuseppe Martinico (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), “L’integrazione europea come federalizing process nella letteratura statunitense

Giovedì 1 aprileVenerdì 9 aprile (15:00):

Matteo Bozzon, “Un ordine politico senza sovranità(?): la teoria della federazione di O. Beaud“.

SEMINARIO “SUL GOVERNO ii: Gruppo e istituzione”

Riportiamo di seguito il programma definitivo del seminario “Sul Governo II: gruppo e istituzione” – Corso di Dottorato in Filosofia, percorso di Filosofia Politica e Storia del Pensiero Politico, Università degli Studi di Padova.

(Responsabili: Pierpaolo Cesaroni, Sandro Chignola)

Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):

3 Marzo (15:00):

P. Cesaroni, Introduzione

17 Marzo (15:00):

S. Chignola, Hauriou: Mundium e Imperium

24 Marzo (15:00):

P. Slongo, Montesquieu. Le istituzioni della pluralità

31 Marzo (15:00):

G. Duso, Parti o partiti? Come pensare la pluralità politica

14 Aprile (15:00):

F. Callegaro, Durkheim

21 Aprile (15:00)

L. Rustighi, Burke

28 Aprile (15:00)

A. Brandalise, Europa invertebrata. Identità e circostanza in Ortega y Gasset

5 Maggio (15:00):

A. Canesso, Forme di vita e memorie collettive in Maurice Halbwachs

12 Maggio (15:00)

C. Mogno, Immaginare le categorie del sociale: lo sguardo statistico a partire da A. Quetelet

19 Maggio (15:00):

G. Minozzi, Sul potere moderatore. Crisi e riorganizzazione della modernità in Auguste Comte

26 Maggio (15:00):

G. Valpione, Atomismo, forze e istituzioni. La Sozietätsphilosophie di Franz von Baader

9 Giugno (15:00):

Relazioni dei dottorandi

Seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (II)”

Riportiamo di seguito il programma definitivo del seminario “Uguaglianza: storia e critica del concetto (II)” – Corso di Dottorato in Filosofia, percorso di Filosofia Politica e Storia del Pensiero Politico, Università degli Studi di Padova.

(Responsabili: Luca Basso, Francesco Berti, Mauro Farnesi Camellone, Antonino Scalone. Altri partecipanti: Daniela Andreatta, Marta Ferronato, Giovanni Fiaschi, Maurizio Merlo).

Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):

3 Febbraio (15:00):

INTRODUZIONE

4 Marzo (15:00):

Margherita Pugnaletto (Università di Padova), Il ruolo del peuple sociétaire nel progetto di riorganizzazione sociale sansimoniano, Discussant: Mauro Farnesi Camellone

18 Marzo (15:00):

Michele Nicoletti (Università di Trento), Sul concetto di uguaglianza in Antonio Rosmini

8 Aprile (14:30):

Giuditta Bissiato (Università di Pisa), Uguaglianza e rivoluzione ne “La democrazia in America” di Alexis de Tocqueville, Discussant: Francesco Berti ||| Matteo Caparrini (Università di Padova), Per un concetto scientifico di società. L’uguaglianza in Lorenz von Stein, Discussant: Mauro Farnesi Camellone

22 Aprile (14:30):

Antonio Cerquitelli (Università di Padova), “Nur die Freiheit ist Gleicheit”: libertà ed uguaglianza in Max Stirner, Discussant: Antonino Scalone ||| Silvestre Gristina (Università di Padova), Uguaglianza, libertà e alienazione nella filosofia dell’azione di Moses Hess, Discussant: Luca Basso

6 Maggio (15:00):

Luca Basso (Università di Padova), Marx e l’uguaglianza

20 Maggio (15:00):

Giovanni Fiaschi (Università di Padova), John Stuart Mill: il diritto alla disuguaglianza (limitata)

3 Giugno (15:00):

Alvise Capria (Università di Padova), Uguaglianza e mito politico in Sorel, Discussant: Daniela Andreatta

10 Giugno (15:00):

Antonino Scalone (Università di Padova), L’eguaglianza dei privati. L’istituzionalismo eretico di Widar Cesarini Sforza

17 Giugno (15:00):

Mauro Farnesi Camellone (Università di Padova), Sulla molteplicità dell’uguaglianza. Aporie ed eredità del giusnaturalismo in Ernst Bloch

24 Giugno (15:00):

Francesco Berti (Università di Padova), Uguaglianza e giustizia nel pensiero ecologico-politico di Murray Bookchin

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Giovanna Tieghi

Si segnala che venerdì 19 febbraio alle ore 15.00 si terrà il secondo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Federalismo e Multilingualism Europeo“sarà tenuta da Giovanna Tieghi, Prof.ssa a c. di ELP – Global English for Legal Studies.

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Francesco Callegaro

Si segnala che venerdì 12 febbraio alle ore 15.00 riprenderanno gli incontri del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Società, Nazione, Europa. La prospettiva della Scuola francese di sociologia“sarà tenuta dal Prof. Francesco Callegaro.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

M. Bertolissi; G. Duso; A. Scalone, La Costituzione e il problema della pluralità

M. Bertolissi; G. Duso; A. Scalone (a cura di); La Costituzione e il problema della pluralità, Milano, Polimetrica 2008.

Al di là della valutazione del ruolo che la costituzione ha avuto, appare oggi necessario avere la capacità di interrogare i suoi concetti fondamentali e le procedure che su quelli si basano, per verificarne l’adeguatezza alla realtà in cui viviamo e la rispondenza a quella esigenza di partecipazione che la costituzione democratica esprime. Questa interrogazione trova un suo punto nevralgico nel problema della pluralità politica, che si impone con evidenza nei processi di costituzione dell’Unione Europea, nella quale gli Stati membri non intendono annullare la loro dimensione politica, ma anche nell’ambito statale, dove aggregazioni, gruppi e nuovi soggetti collettivi avanzano la richiesta di una partecipazione politica non risolta dalle procedure elettorali. Ci troviamo allora di fronte al compito della trasformazione della costituzione? Su tale questione, che ora si impone in modo cruciale, si misurano, in un’ottica multidisciplinare, i contributi raccolti nel presente volume.

Download gratuito

G. Duso, Storia concettuale: critica o filosofia?

G. Duso, Storia concettuale: critica o filosofia?

versione italiana modificata dell’intervento presentato all’incontro internazionale “La Historia como critica” organizzato il 7 e 8 novembre 2013 ad Alcalà de Henares da Faustino Oncina Coves nell’ambito del progetto di ricerca “Hacia una historia conceptual comprehensiva : giros filosóficos y culturales”

Download gratuito

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Mario Bertolissi

Si segnala che venerdì 4 dicembre alle ore 15.00 si svolgerà il sesto incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Tradizioni dei popoli e tradizioni costituzionali: una formula, la realtà“sarà tenuta dal Prof. Mario Bertolissi.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Andrea Michieli

Si segnala che venerdì 13 novembre alle ore 15.00 si svolgerà il sesto incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Dialogo sociale e rappresentanza degli interessi economici per pensare un’Europa federale“sarà tenuta da Andrea Michieli.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

Questo blog scientifico riunisce e rende disponibili in accesso libero i risultati del gruppo di ricerca sui concetti politici coordinato per oltre trent'anni da Giuseppe Duso all'Università di Padova; e informa sulle attività di ricerca in corso che, in quella esperienza, riconoscono un approccio con cui vale la pena confrontarsi criticamente anche oggi…