Archivi tag: Carl Schmitt

Giuseppe Duso, Dialoghi contemporanei

L’antico

Perché l’antico per pensare nel presente, in Filosofia, politica, diritto. Scritti in onore di Francesco De Sanctis, a cura di Giulia Maria Labriola, Editoriale scientifica, Napoli 2014, pp. 51-76 (Dialogo con Francesco De Sanctis)


La contemporaneità

Storia concettuale e pensiero della contemporaneità. Per un dialogo,
“Filosofia politica”, 1/2017, pp. 143-160 (Dialogo con Roberto Esposito)

La sovranità

Perché non siamo moderni: le aporie della sovranità, in Figure del potere.
Saggi in onore di Carlo Galli
, a cura di ML. Lanzillo e R. Laudani, Il Mulino,
Bologna 2020, pp. 43-59 (Dialogo con Carlo Galli)

Storia del diritto e costituzione

Fare storia e pensare il presente: in dialogo con Paolo Grossi, in Scritti Per Paolo Grossi offerti dall’Università di Padova, a cura di M. Bertolissi,
Giappichelli, Torino 2019, pp. 199-226 (Dialogo con Paolo Grossi)

Governo e amministrazione

Buon governo e agire politico dei governati: un nuovo modo di pensare la
democrazia?
, “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, XLV (2016), pp. 619-650 (Dialogo con Pierre Rosanvallon)

Ripensare la politica: l’amministrazione e la categoria del governo, in Tra
melancolia e disciplina. Per una storia costituzionale delle dottrine politiche
, in Festschrift für Pierangelo Schiera, a cura di Monica Cioli e Maurizio Ricciardi, “Scienza & politica, Quaderno 13 (2021), pp, 393-426 (Dialogo con Pierangelo Schiera)

Il federalismo

Althusius e l’idea federalista, in “Quaderni Fiorentini. Per la storia del pensiero giuridico moderno”, 21 (1992), pp. 611-622 (Dialogo con Thomas Hueglin)

Un dialogo con Olivier Beaud sul federalismo, “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, 38 (2009), pp. 1881-1897 (Dialogo con Olivier Beaud)

Miglio e il federalismo: oltre lo Stato e oltre Schmitt, in La politica pura, Il
laboratorio di Gianfranco Miglio
, a cura di D. Palano, Vita e Pensiero, Milano 2019, pp. 75-104 (Dialogo con Gianfranco Miglio)

Una nuova “invenzione” per un nuovo costituzionalismo?, in “Quaderni
Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, 52 (2023), pp. 533-556 (Dialogo con Paolo Grossi).

 

Incontro su teologia politica e rappresentazione a partire dalle posizioni di J. Dotti e G. Duso

Si segnala che lunedì 14 giugno alle ore 15:00 (CEST) la Maestría en Historia Conceptual dell’Universidad Nacional de San Martín di Buenos Aires e l’Asociación Latinoamericana de Estudios Hobbesianos organizzano un incontro di discussione sui temi della teologia politica e della rappresentazione a partire dalla riflessione di Jorge Eugenio Dotti con la partecipazione di Giuseppe Duso.

In vista della discussione è raccomandata la lettura dei seguenti scritti:

J. Dotti, “La representación teológico-política en Carl Schmitt”, in Avatares Filosóficos, n° 1, 2014, pp. 27-54

J. Dotti, “El Hobbes de Schmitt”, in Conceptos Históricos, n° 6 (4), 2019, pp. 148-164

G. Duso, “Teologia politica e secolarizzazione moderna”, in Basso, M. e Piccinini, M. (a cura di), Dottrine politiche, concetti, comunità di discorso In dialogo con Merio Scattola, Scienza & Politica, Quaderno n° 10, 2020, pp. 39-61

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cirlpge-free-downloadpp-500x263.png

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Google Meet. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

18.06.2020 SEMINARIO “SUL GOVERNO” – Relazioni dei dottorandi (Margherita Pugnaletto, Matias X. Gonzalez, Alvise Capria)

Si segnala che giovedì 18 giugno alle ore 15.00 si svolgerà il nono incontro del seminario “Sul governo”.  

Le relazioni in programma sono le seguenti:  

Tra economia politica e politica: il governo nella lettura sansimoniana“, Margherita Pugnaletto;  

Tra ‘l’art social’  e la ‘science de la société’. Sieyès, Saint-Simon e la rivoluzione scientifica della società (1789-1813)“, Matias X. Gonzalez;  

Carl Schmitt e l’Istituzionalismo“, Alvise Capria.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente: