G. Duso, Come pensare il federalismo? Un dialogo con Olivier Beaud, “Quaderni fiorentini”, XXXVIII (2009), pp. 1881-1897

G. Duso, Come pensare il federalismo? Un dialogo con Olivier Beaud, “Quaderni fiorentini”, XXXVIII (2009), pp. 1881-1897
Si segnala che lunedì 14 giugno alle ore 15:00 (CEST) la Maestría en Historia Conceptual dell’Universidad Nacional de San Martín di Buenos Aires e l’Asociación Latinoamericana de Estudios Hobbesianos organizzano un incontro di discussione sui temi della teologia politica e della rappresentazione a partire dalla riflessione di Jorge Eugenio Dotti con la partecipazione di Giuseppe Duso.
In vista della discussione è raccomandata la lettura dei seguenti scritti:
J. Dotti, “La representación teológico-política en Carl Schmitt”, in Avatares Filosóficos, n° 1, 2014, pp. 27-54
J. Dotti, “El Hobbes de Schmitt”, in Conceptos Históricos, n° 6 (4), 2019, pp. 148-164
G. Duso, “Teologia politica e secolarizzazione moderna”, in Basso, M. e Piccinini, M. (a cura di), Dottrine politiche, concetti, comunità di discorso In dialogo con Merio Scattola, Scienza & Politica, Quaderno n° 10, 2020, pp. 39-61
L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Google Meet. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:
Si segnala che giovedì 18 giugno alle ore 15.00 si svolgerà il nono incontro del seminario “Sul governo”.
Le relazioni in programma sono le seguenti:
“Tra economia politica e politica: il governo nella lettura sansimoniana“, Margherita Pugnaletto;
“Tra ‘l’art social’ e la ‘science de la société’. Sieyès, Saint-Simon e la rivoluzione scientifica della società (1789-1813)“, Matias X. Gonzalez;
“Carl Schmitt e l’Istituzionalismo“, Alvise Capria.
L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:
G. Duso, La politica oltre lo Stato. Carl Schmitt, Venezia, Arsenale Cooperativa Editrice 1981
Con testi di: Pierangelo Schiera, Mario Tronti, Gianfranco Miglio, Giuseppe Duso, Giacomo Marramao, Adone Brandalise, Alessandro Biral, Carlo Galli, Giuseppe Zaccaria, Marcello Montanari.