Archivi tag: GOVERNO

Giuseppe Duso, Il significato politico dell’immagine del nocchiero e la Trennung moderna

Si segnala la pubblicazione in Geschichtstheorie am Werk dell’articolo “Il significato politico dell’immagine del nocchiero e la Trennung moderna” di Giuseppe Duso:

Forma Reipublicæ / Frontespizio del «Leviathan» di Thomas Hobbes
Caspar Facius, Forma Reipublicæ, in Politica Liviana, Lipsiae, Gross, 1662, p. 62. © Bayerische Staatsbibliothek; Frontespizio del «Leviathan» di Thomas Hobbes, incisione di Abraham Bosse, 1651. URL: https://upload.wikimedia.org/

Giuseppe Duso, Reinventare la democrazia

Giuseppe Duso, Reinventare la democrazia. Dal popolo sovrano all’agire politico dei cittadini, Milano, FrancoAngeli 2022

La crisi della democrazia affonda le sue radici nelle aporie che caratterizzano quella logica della sovranità che tutt’ora nelle costituzioni democratiche sta alla base della legittimazione del potere. Una tale consapevolezza comporta inevitabilmente il compito di ripensare la democrazia – per quanto riguarda sia le categorie che la caratterizzano sia l’assetto costituzionale – oltre i concetti di sovranità del popolo e di rappresentanza politica, che, paradossalmente, hanno come effetto la spoliticizzazione dei cittadini.  
In relazione a tale compito, la presente ricerca mira ad evidenziare le aporie della democrazia concepita nell’orizzonte della sovranità e a pensare l’unità politica – in modo federale – come strutturalmente plurale, cosa questa che risulta oggi urgente, non solo in relazione a realtà sovranazionali come l’Europa, ma anche a quelle che sono state concepite mediante la forma-Stato.
In una tale concezione la partecipazione politica non consisterebbe tanto nell’espressione di opinioni, come avviene nelle elezioni, quanto, piuttosto, nel suolo che i bisogni, le esperienze, le competenze dei cittadini hanno nel complessivo processo di governo. 

L’anteprima del libro è disponibile sul sito dell’editore FrancoAngeli:

SEMINARIO “SUL GOVERNO ii: Gruppo e istituzione”

Riportiamo di seguito il programma definitivo del seminario “Sul Governo II: gruppo e istituzione” – Corso di Dottorato in Filosofia, percorso di Filosofia Politica e Storia del Pensiero Politico, Università degli Studi di Padova.

(Responsabili: Pierpaolo Cesaroni, Sandro Chignola)

Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):

3 Marzo (15:00):

P. Cesaroni, Introduzione

17 Marzo (15:00):

S. Chignola, Hauriou: Mundium e Imperium

24 Marzo (15:00):

P. Slongo, Montesquieu. Le istituzioni della pluralità

31 Marzo (15:00):

G. Duso, Parti o partiti? Come pensare la pluralità politica

14 Aprile (15:00):

F. Callegaro, Durkheim

21 Aprile (15:00)

L. Rustighi, Burke

28 Aprile (15:00)

A. Brandalise, Europa invertebrata. Identità e circostanza in Ortega y Gasset

5 Maggio (15:00):

A. Canesso, Forme di vita e memorie collettive in Maurice Halbwachs

12 Maggio (15:00)

C. Mogno, Immaginare le categorie del sociale: lo sguardo statistico a partire da A. Quetelet

19 Maggio (15:00):

G. Minozzi, Sul potere moderatore. Crisi e riorganizzazione della modernità in Auguste Comte

26 Maggio (15:00):

G. Valpione, Atomismo, forze e istituzioni. La Sozietätsphilosophie di Franz von Baader

9 Giugno (15:00):

Relazioni dei dottorandi

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di Pierpaolo Cesaroni e Lorenzo Rustighi

Si segnala che venerdì 6 novembre alle ore 15.00 si svolgerà il quinto incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “È utile Hegel per pensare l’Europa?” sarà tenuta da Pierpaolo Cesaroni e Lorenzo Rustighi.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

G. Duso, La logica del potere

Giuseppe Duso, La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica, Monza, Polimetrica 2007

Spesso nel lavoro storiografico e nelle proposte teoriche si usano i concetti politici quasi fossero ovvii e universalmente validi: in questo modo uguaglianza, libertà, sovranità, popolo, rappresentanza, costituzione, democrazia vengono a intrecciarsi nel dispositivo logico con cui nel Moderno si è soliti pensare la politica. La coscienza critica della loro genesi e delle aporie che li connotano configura una pratica della filosofia politica che permette di avere un più corretto rapporto con i classici e insieme di affrontare il tema attuale della democrazia, al di là dell’ipoteca costituita da concetti divenuti opinione comune. Il passaggio dalle concezioni incentrate sul problema del governo alle teorie moderne del potere politico è illuminato dal riferimento ad autori quali Aristotele, Althusius, Hobbes, Pufendorf, Rousseau, Kant e Schmitt.

download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)

11.06.2020 Seminario “sul governo” – relazione di M. Ferrari: Per una storia epistemologica del concetto di governo

Si segnala che giovedì 11 giugno alle ore 15.00 si svolgerà l’ottavo incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “Per una storia epistemologica del concetto di governo” sarà tenuta da Marco Ferrari.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

04.06.2020 seminario “sul governo” – relazione di L. RUSTIGHI: La teoria del governo repubblicano in Philip Pettit

Si segnala che giovedì 4 giugno alle ore 15.00 si svolgerà il settimo incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “La teoria del governo repubblicano in Philip Pettit” sarà tenuta da Lorenzo Rustighi.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

28.05.2020 seminario “sul governo” – relazione di A. BRANDALISE: Il governo e i governi. Vicissitudini presenti di una nozione

Si segnala che giovedì 28 maggio alle ore 15.00 si terrà il sesto incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “Il governo e i governi. Vicissitudini presenti di una nozione” sarà tenuta da Adone Brandalise.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

22.05.2020 seminario “sul governo” N. Tosel: Deleuze lettore di Foucault e Tarde: il governo come potere di affezione

Si segnala che giovedì 21 maggio alle ore 15.00 si svolgerà il quinto incontro del seminario “Sul governo”.  

NB: Il seminario è stato posticipato a venerdì 22 maggio!

La relazione in programma “Deleuze lettore di Foucault e Tarde: il governo come potere di affezione” sarà tenuta da Natascia Tosel.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

In vista dell’incontro si raccomanda la lettura di:

G. Deleuze, Istinti e istituzioni, Mimesis, Milano 2014, pp. 29-33;

G. Deleuze, Desiderio e piacere, in: id., Due regimi di folli e altri scritti. Testi e interviste 1975-1995, Einaudi, Torino 2010, pp. 94-103;

N. Tosel, Il diritto tra differenza e ripetizione. Un incontro tra Gabriel Tarde e Gilles Deleuze, in: Politica&Società, 3/2017, pp. 465-484.