Archivi tag: Kant

Hasso Hofmann, Immagini della pace ovvero la giustizia dimenticata

Si annuncia che dal 9 febbraio 2024 sarà disponibile in libreria la traduzione italiana di Bilder des Friedens oder Die vergessene Gerechtigkeit. Drei anschauliche Kapitel der Staatsphilosophie del filosofo e costituzionalista tedesco Hasso Hofmann (Würzburg, 4 agosto 1934 – Würzburg, 21 gennaio 2021).

Lo scritto appare per Mimesis Edizioni (Milano-Udine) all’interno della collana “Il principe e la repubblica” e include un Prologo di A. Carrino, una Prefazione di M. Bozzon e una Postfazione di G. Duso.

“Può la giustizia rappresentare ancora la via verso la pace? Di fronte agli sconvolgimenti politici che hanno seguito la caduta della cortina di ferro, il costituzionalista e filosofo tedesco Hasso Hofmann ripropone con forza tale interrogativo alla luce della questione della giustizia sociale, che si impone nel presente come ineludibile. In questo saggio magistrale, capace di intrecciare sapientemente comprensione storico-concettuale della politica e iconologia, Hofmann mira a rendere visibile nello specchio dell’arte perché, nella concezione moderna della politica, la questione della giustizia sia stata dimenticata in virtù dell’imporsi di un concetto autoreferenziale di libertà e dell’idea di progresso. L’Allegoria del Buon Governo del Lorenzetti, l’incisione sul frontespizio del Leviatano di Hobbes e le allegorie dei continenti del Tiepolo scandiscono icasticamente le tappe che rammemorano questa via smarrita verso la pace” (dalla quarta di copertina).

La registrazione audiovisiva della conferenza, tenutasi il 4 febbraio 1997 presso la Carl Friedrich von Siemens Stiftung, da cui origina il testo è disponibile qui:

G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di kant

G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant, Milano, Polimetrica 2012

Questo piccolo libro è nato come dispensa per gli studenti (pubblicata dalla CLEUP. Padova nel 2004). Anche in questa veste non ha ulteriori ambizioni e vuole avere il carattere di un aiuto agli studenti per accostarsi alla filosofia politica kantiana. Caratteristica di questa lettura è l’attenzione critica alle dottrine del diritto naturale, che costituiscono il contesto concettuale all’interno del quale Kant attua la sua riflessione sulla politica e sullo Stato, e il tentativo di cogliere la logica dei testi. Può allora costituire uno strumento utile, magari per venire criticato in favore di una lettura diversa, solo se questo testo viene rapportato continuamente ai testi a cui ci si riferisce. Agli studenti dunque questo libro è dedicato.

Download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)