Archivi tag: libertà

M. Merlo, La legge e la coscienza

M. Merlo, La legge e la coscienza. Il problema della libertà nella filosofia politica di John Locke, Milano, Polimetrica 2006

L’esigenza di tenere insieme universalità della legge e particolarità del soggetto sta al centro della filosofia politica di John Locke (1632-1704). Tornare al problema della libertà nel suo rapporto alla legge in uno dei suoi versanti più significativi, è quanto questo lavoro si propone. La ricerca di Locke sta al cuore della sfida che alimenta il liberalismo etico e politico nell’impossibilità costitutiva che lo segna. La libertà si mostra cifra di una fondamentale ambivalenza: condizione della proprietà di sé del soggetto individuale e al contempo della sua sottomissione alla potenza immaginaria dell’ordine sociale. Ed è qui, nell’impossibile trasparenza a se stessa della società, che il sensore lockeano delle tensioni che attraversano la modernità riapre punti chiave del pensiero della politica.

Download gratuito

04.06.2020 seminario “sul governo” – relazione di L. RUSTIGHI: La teoria del governo repubblicano in Philip Pettit

Si segnala che giovedì 4 giugno alle ore 15.00 si svolgerà il settimo incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “La teoria del governo repubblicano in Philip Pettit” sarà tenuta da Lorenzo Rustighi.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di kant

G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant, Milano, Polimetrica 2012

Questo piccolo libro è nato come dispensa per gli studenti (pubblicata dalla CLEUP. Padova nel 2004). Anche in questa veste non ha ulteriori ambizioni e vuole avere il carattere di un aiuto agli studenti per accostarsi alla filosofia politica kantiana. Caratteristica di questa lettura è l’attenzione critica alle dottrine del diritto naturale, che costituiscono il contesto concettuale all’interno del quale Kant attua la sua riflessione sulla politica e sullo Stato, e il tentativo di cogliere la logica dei testi. Può allora costituire uno strumento utile, magari per venire criticato in favore di una lettura diversa, solo se questo testo viene rapportato continuamente ai testi a cui ci si riferisce. Agli studenti dunque questo libro è dedicato.

Download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)