Si segnala che mercoledì 29 settembre si svolgerà presso la Sala delle Edicole (Piazza Capitaniato 3, Padova) il convegno Attorno a un Vuoto. Giornata di studi sulla problematica istituzionale, ideato e organizzato da Matteo Caparrini, Alvise Capria e Antonio Cerquitelli.
A. Biral, Hobbes: la società senza governo, in: G. Duso (a cura di), Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Milano, FrancoAngeli 1993, pp. 51-108
Giuseppe Duso, La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica, Monza, Polimetrica 2007
Spesso nel lavoro storiografico e nelle proposte teoriche si usano i concetti politici quasi fossero ovvii e universalmente validi: in questo modo uguaglianza, libertà, sovranità, popolo, rappresentanza, costituzione, democrazia vengono a intrecciarsi nel dispositivo logico con cui nel Moderno si è soliti pensare la politica. La coscienza critica della loro genesi e delle aporie che li connotano configura una pratica della filosofia politica che permette di avere un più corretto rapporto con i classici e insieme di affrontare il tema attuale della democrazia, al di là dell’ipoteca costituita da concetti divenuti opinione comune. Il passaggio dalle concezioni incentrate sul problema del governo alle teorie moderne del potere politico è illuminato dal riferimento ad autori quali Aristotele, Althusius, Hobbes, Pufendorf, Rousseau, Kant e Schmitt.
Questo blog scientifico riunisce e rende disponibili in accesso libero i risultati del gruppo di ricerca sui concetti politici coordinato per oltre trent'anni da Giuseppe Duso all'Università di Padova; e informa sulle attività di ricerca in corso che, in quella esperienza, riconoscono un approccio con cui vale la pena confrontarsi criticamente anche oggi…