Archivi tag: potere

G. Duso ( a cura di), Il Potere. Per la storia della filosofia politica moderna

G. Duso (a cura di), Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Roma, Carocci 1999 (I. ed.)

Da Niccolò Machiavelli a Hannah Arendt, dalla grande stagione del giusnaturalismo ai dibattiti contemporanei fra “neoliberali” e “comunitari”, il concetto di potere corre lungo la riflessione politica della modernità, segnandone la storia e il tratto caratteristico in un gioco straordinariamente ricco di continuità e problematizzazioni. Esso rappresenta a ben vedere il centro di una fitta rete di concetti che ancor oggi definisce l’orizzonte del nostro modo di pensare la politica.

Frutto di un comune lavoro di ricerca, questo volume intende offrire uno sguardo d’insieme e, al tempo stesso, un punto di vista critico sulla storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, proprio mettendo a fuoco il tema del potere e la logica dei concetti che a questo si connettono.

Senza mai perdere di vista i testi dei pensatori politici, i diversi capitoli di questo libro seguono il filo della genesi, dei mutamenti, della sorte delle categorie politiche della modernità, con la consapevolezza che né le voci isolate dei tradizionali “lessici” né la semplice ricostruzione di “contesti” possono restituire la profondità storica e teorica di una trama estremamente complessa di pensieri e idee.

Scarica qui gratuitamente il volume:
download gratuito. Parte 1
download gratuito. Parte 2
download gratuito. Parte 3
download gratuito. Parte 4
download gratuito. Parte 5

G. Duso, La logica del potere

Giuseppe Duso, La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica, Monza, Polimetrica 2007

Spesso nel lavoro storiografico e nelle proposte teoriche si usano i concetti politici quasi fossero ovvii e universalmente validi: in questo modo uguaglianza, libertà, sovranità, popolo, rappresentanza, costituzione, democrazia vengono a intrecciarsi nel dispositivo logico con cui nel Moderno si è soliti pensare la politica. La coscienza critica della loro genesi e delle aporie che li connotano configura una pratica della filosofia politica che permette di avere un più corretto rapporto con i classici e insieme di affrontare il tema attuale della democrazia, al di là dell’ipoteca costituita da concetti divenuti opinione comune. Il passaggio dalle concezioni incentrate sul problema del governo alle teorie moderne del potere politico è illuminato dal riferimento ad autori quali Aristotele, Althusius, Hobbes, Pufendorf, Rousseau, Kant e Schmitt.

download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)