Archivi tag: sovranità

Giuseppe Duso, Dialoghi contemporanei

L’antico

Perché l’antico per pensare nel presente, in Filosofia, politica, diritto. Scritti in onore di Francesco De Sanctis, a cura di Giulia Maria Labriola, Editoriale scientifica, Napoli 2014, pp. 51-76 (Dialogo con Francesco De Sanctis)


La contemporaneità

Storia concettuale e pensiero della contemporaneità. Per un dialogo,
“Filosofia politica”, 1/2017, pp. 143-160 (Dialogo con Roberto Esposito)

La sovranità

Perché non siamo moderni: le aporie della sovranità, in Figure del potere.
Saggi in onore di Carlo Galli
, a cura di ML. Lanzillo e R. Laudani, Il Mulino,
Bologna 2020, pp. 43-59 (Dialogo con Carlo Galli)

Storia del diritto e costituzione

Fare storia e pensare il presente: in dialogo con Paolo Grossi, in Scritti Per Paolo Grossi offerti dall’Università di Padova, a cura di M. Bertolissi,
Giappichelli, Torino 2019, pp. 199-226 (Dialogo con Paolo Grossi)

Governo e amministrazione

Buon governo e agire politico dei governati: un nuovo modo di pensare la
democrazia?
, “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, XLV (2016), pp. 619-650 (Dialogo con Pierre Rosanvallon)

Ripensare la politica: l’amministrazione e la categoria del governo, in Tra
melancolia e disciplina. Per una storia costituzionale delle dottrine politiche
, in Festschrift für Pierangelo Schiera, a cura di Monica Cioli e Maurizio Ricciardi, “Scienza & politica, Quaderno 13 (2021), pp, 393-426 (Dialogo con Pierangelo Schiera)

Il federalismo

Althusius e l’idea federalista, in “Quaderni Fiorentini. Per la storia del pensiero giuridico moderno”, 21 (1992), pp. 611-622 (Dialogo con Thomas Hueglin)

Un dialogo con Olivier Beaud sul federalismo, “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, 38 (2009), pp. 1881-1897 (Dialogo con Olivier Beaud)

Miglio e il federalismo: oltre lo Stato e oltre Schmitt, in La politica pura, Il
laboratorio di Gianfranco Miglio
, a cura di D. Palano, Vita e Pensiero, Milano 2019, pp. 75-104 (Dialogo con Gianfranco Miglio)

Una nuova “invenzione” per un nuovo costituzionalismo?, in “Quaderni
Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, 52 (2023), pp. 533-556 (Dialogo con Paolo Grossi).

 

Michele Basso, Dalla società plurale allo Stato delle masse

Michele Basso, Dalla società plurale allo Stato delle masse. Filosofia politica e sociologia in Emil Lederer, Milano, FrancoAngeli 2022

Il volume rappresenta la prima monografia disponibile sulla figura di Emil Lederer (1882-1939), filosofo, economista e sociologo, direttore dell’Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik dal 1922 al 1933 e, dopo l’esilio forzato negli Stati Uniti, decano dell’Università in esilio presso la New School for Social Research di New York. Dopo aver tracciato un quadro aggiornato della vita intellettuale e della ricezione dell’autore, il volume svolge un percorso storico e concettuale sul tema dell’ordine politico e del rapporto tra Stato e società. Prima del conflitto mondiale, Lederer riteneva possibile una composizione tra ordine plurale della società e dimensione statale, confidando nella capacità di mediazione delle classi medie. La guerra mondiale lo mette di fronte alla potenza immane dello Stato, capace di un’azione politica che prescinde dalla composizione sociale. La prima guerra mondiale pone inoltre le condizioni per la realizzazione di un nuovo ordine politico, storicamente mai visto prima, che avrà una tragica realizzazione nella formazione dei regimi totalitari tedesco e italiano: quella di uno Stato fondato sull’immediato rapporto tra partito unico e masse amorfe, sul mantenimento di una costante eccitazione emotiva delle stesse, e capace di distruggere ogni pluralità interna della società.

Il volume, pubblicato in modalità open-access, è scaricabile sul sito dell’editore FrancoAngeli cliccando sull’icona sottostante:

Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”

Riportiamo di seguito il programma dei prossimi incontri del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.

Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente (link ricorrente):

Venerdì 19 marzo (15:00):

Giovanni Comazzetto, “La solidarietà nello spazio costituzionale europeo

Venerdì 26 marzo (15:00):

Prof. Giuseppe Martinico (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), “L’integrazione europea come federalizing process nella letteratura statunitense

Giovedì 1 aprileVenerdì 9 aprile (15:00):

Matteo Bozzon, “Un ordine politico senza sovranità(?): la teoria della federazione di O. Beaud“.