Archivi tag: storia dei concetti

Giuseppe Duso, Dialoghi contemporanei

L’antico

Perché l’antico per pensare nel presente, in Filosofia, politica, diritto. Scritti in onore di Francesco De Sanctis, a cura di Giulia Maria Labriola, Editoriale scientifica, Napoli 2014, pp. 51-76 (Dialogo con Francesco De Sanctis)


La contemporaneità

Storia concettuale e pensiero della contemporaneità. Per un dialogo,
“Filosofia politica”, 1/2017, pp. 143-160 (Dialogo con Roberto Esposito)

La sovranità

Perché non siamo moderni: le aporie della sovranità, in Figure del potere.
Saggi in onore di Carlo Galli
, a cura di ML. Lanzillo e R. Laudani, Il Mulino,
Bologna 2020, pp. 43-59 (Dialogo con Carlo Galli)

Storia del diritto e costituzione

Fare storia e pensare il presente: in dialogo con Paolo Grossi, in Scritti Per Paolo Grossi offerti dall’Università di Padova, a cura di M. Bertolissi,
Giappichelli, Torino 2019, pp. 199-226 (Dialogo con Paolo Grossi)

Governo e amministrazione

Buon governo e agire politico dei governati: un nuovo modo di pensare la
democrazia?
, “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, XLV (2016), pp. 619-650 (Dialogo con Pierre Rosanvallon)

Ripensare la politica: l’amministrazione e la categoria del governo, in Tra
melancolia e disciplina. Per una storia costituzionale delle dottrine politiche
, in Festschrift für Pierangelo Schiera, a cura di Monica Cioli e Maurizio Ricciardi, “Scienza & politica, Quaderno 13 (2021), pp, 393-426 (Dialogo con Pierangelo Schiera)

Il federalismo

Althusius e l’idea federalista, in “Quaderni Fiorentini. Per la storia del pensiero giuridico moderno”, 21 (1992), pp. 611-622 (Dialogo con Thomas Hueglin)

Un dialogo con Olivier Beaud sul federalismo, “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, 38 (2009), pp. 1881-1897 (Dialogo con Olivier Beaud)

Miglio e il federalismo: oltre lo Stato e oltre Schmitt, in La politica pura, Il
laboratorio di Gianfranco Miglio
, a cura di D. Palano, Vita e Pensiero, Milano 2019, pp. 75-104 (Dialogo con Gianfranco Miglio)

Una nuova “invenzione” per un nuovo costituzionalismo?, in “Quaderni
Fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno”, 52 (2023), pp. 533-556 (Dialogo con Paolo Grossi).

 

Giuseppe Duso, Reinventare la democrazia

Giuseppe Duso, Reinventare la democrazia. Dal popolo sovrano all’agire politico dei cittadini, Milano, FrancoAngeli 2022

La crisi della democrazia affonda le sue radici nelle aporie che caratterizzano quella logica della sovranità che tutt’ora nelle costituzioni democratiche sta alla base della legittimazione del potere. Una tale consapevolezza comporta inevitabilmente il compito di ripensare la democrazia – per quanto riguarda sia le categorie che la caratterizzano sia l’assetto costituzionale – oltre i concetti di sovranità del popolo e di rappresentanza politica, che, paradossalmente, hanno come effetto la spoliticizzazione dei cittadini.  
In relazione a tale compito, la presente ricerca mira ad evidenziare le aporie della democrazia concepita nell’orizzonte della sovranità e a pensare l’unità politica – in modo federale – come strutturalmente plurale, cosa questa che risulta oggi urgente, non solo in relazione a realtà sovranazionali come l’Europa, ma anche a quelle che sono state concepite mediante la forma-Stato.
In una tale concezione la partecipazione politica non consisterebbe tanto nell’espressione di opinioni, come avviene nelle elezioni, quanto, piuttosto, nel suolo che i bisogni, le esperienze, le competenze dei cittadini hanno nel complessivo processo di governo. 

L’anteprima del libro è disponibile sul sito dell’editore FrancoAngeli:

G. Duso ( a cura di), Il Potere. Per la storia della filosofia politica moderna

G. Duso (a cura di), Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Roma, Carocci 1999 (I. ed.)

Da Niccolò Machiavelli a Hannah Arendt, dalla grande stagione del giusnaturalismo ai dibattiti contemporanei fra “neoliberali” e “comunitari”, il concetto di potere corre lungo la riflessione politica della modernità, segnandone la storia e il tratto caratteristico in un gioco straordinariamente ricco di continuità e problematizzazioni. Esso rappresenta a ben vedere il centro di una fitta rete di concetti che ancor oggi definisce l’orizzonte del nostro modo di pensare la politica.

Frutto di un comune lavoro di ricerca, questo volume intende offrire uno sguardo d’insieme e, al tempo stesso, un punto di vista critico sulla storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, proprio mettendo a fuoco il tema del potere e la logica dei concetti che a questo si connettono.

Senza mai perdere di vista i testi dei pensatori politici, i diversi capitoli di questo libro seguono il filo della genesi, dei mutamenti, della sorte delle categorie politiche della modernità, con la consapevolezza che né le voci isolate dei tradizionali “lessici” né la semplice ricostruzione di “contesti” possono restituire la profondità storica e teorica di una trama estremamente complessa di pensieri e idee.

Scarica qui gratuitamente il volume:
download gratuito. Parte 1
download gratuito. Parte 2
download gratuito. Parte 3
download gratuito. Parte 4
download gratuito. Parte 5

28.05.2020 seminario “sul governo” – relazione di A. BRANDALISE: Il governo e i governi. Vicissitudini presenti di una nozione

Si segnala che giovedì 28 maggio alle ore 15.00 si terrà il sesto incontro del seminario “Sul governo”.  

La relazione in programma “Il governo e i governi. Vicissitudini presenti di una nozione” sarà tenuta da Adone Brandalise.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di kant

G. Duso, Idea di libertà e costituzione repubblicana nella filosofia politica di Kant, Milano, Polimetrica 2012

Questo piccolo libro è nato come dispensa per gli studenti (pubblicata dalla CLEUP. Padova nel 2004). Anche in questa veste non ha ulteriori ambizioni e vuole avere il carattere di un aiuto agli studenti per accostarsi alla filosofia politica kantiana. Caratteristica di questa lettura è l’attenzione critica alle dottrine del diritto naturale, che costituiscono il contesto concettuale all’interno del quale Kant attua la sua riflessione sulla politica e sullo Stato, e il tentativo di cogliere la logica dei testi. Può allora costituire uno strumento utile, magari per venire criticato in favore di una lettura diversa, solo se questo testo viene rapportato continuamente ai testi a cui ci si riferisce. Agli studenti dunque questo libro è dedicato.

Download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)

G. Duso, La rappresentanza Politica. Genesi e crisi del concetto

Giuseppe Duso, La rappresentanza politica. Genesi e crisi del concetto, Milano, Franco Angeli 2003

Il concetto di rappresentanza è centrale per il modo moderno di intendere la politica, in quanto costituisce il segreto della formazione del potere politico – la sovranità – e nello stesso tempo il fondamento della sua legittimazione. Esso permette dunque di svelare il nesso che nel pensiero e nelle forme costituzionali si viene a porre tra il soggetto individuale e quello collettivo.

Questo lavoro, muovendo dalle procedure che determinano la rappresentanza nelle moderne costituzioni a partire dalla Rivoluzione francese, risale alla genesi del concetto, rintracciata nel pensiero di Hobbes, e cerca di coglierne la logica, le trasformazioni e le contraddizioni mediante un itinerario che attraversa i classici, da Althusius a Hobbes, da Pufendorf a Rousseau, da Kant a Fichte e Hegel.

Gli affondi analitici riguardanti il Novecento, e segnatamente Weber, Leibholz, Schmitt e Voegelin, permettono di svelare la natura conturbante della rappresentanza, che, contrariamente a quanto si è soliti ritenere, non è riducibile ad un mero rispecchiamento di interessi, bisogni e volontà esistenti, ma implica un rapporto innegabile con l’idea, che appare così connotare la sfera politica. Questa struttura del rappresentare, che una riflessione radicale, e dunque filosofica, scopre al cuore della scienza politica moderna e nelle forme stesse di organizzazione costituzionale, mette in crisi la funzione pacificamente legittimante che il concetto ha avuto e ci pone problematicamente di fronte al nostro presente.

Download gratuito (pubblicato per gentile concessione dell’autore)