Archivi tag: unione europea

M. Bertolissi; G. Duso; A. Scalone, La Costituzione e il problema della pluralità

M. Bertolissi; G. Duso; A. Scalone (a cura di); La Costituzione e il problema della pluralità, Milano, Polimetrica 2008.

Al di là della valutazione del ruolo che la costituzione ha avuto, appare oggi necessario avere la capacità di interrogare i suoi concetti fondamentali e le procedure che su quelli si basano, per verificarne l’adeguatezza alla realtà in cui viviamo e la rispondenza a quella esigenza di partecipazione che la costituzione democratica esprime. Questa interrogazione trova un suo punto nevralgico nel problema della pluralità politica, che si impone con evidenza nei processi di costituzione dell’Unione Europea, nella quale gli Stati membri non intendono annullare la loro dimensione politica, ma anche nell’ambito statale, dove aggregazioni, gruppi e nuovi soggetti collettivi avanzano la richiesta di una partecipazione politica non risolta dalle procedure elettorali. Ci troviamo allora di fronte al compito della trasformazione della costituzione? Su tale questione, che ora si impone in modo cruciale, si misurano, in un’ottica multidisciplinare, i contributi raccolti nel presente volume.

Download gratuito

08.06.2020 Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazione di A. Scalone

Si segnala che lunedì 8 giugno alle ore 15.00 si svolgerà il terzo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

La relazione in programma “Interessi e partecipazione nella governance europea” sarà tenuta da Antonino Scalone.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

In vista dell’incontro si raccomanda la lettura di:

A. Scalone, Le istituzioni europee: carenza di legittimazione o superamento del principio rappresentativo?, in: Rassegna di diritto pubblico europeo, 2/2016, pp. 175-211;

A. Scalone, Le rappresentanze istituzionali degli interessi fra dimensione nazionale ed europea: il Cnel e il Cese, in: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, XXVIII, 5/2019, pp. 795-823.

19.05.2020 Seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?” – relazioni di F. Pizzolato e P. Costa

Si segnala che lunedì 25 maggio alle ore 15.00 si svolgerà il secondo incontro del seminario “Come pensare federalisticamente l’Europa?”.  

Le relazioni in programma sono le seguenti:  

– “Rappresentanza politica e Unione Europea”, che sarà tenuta dal Prof. Filippo Pizzolato;  

– “Diritto e storia per un orizzonte comune europeo”, che sarà tenuta dal Dott. Paolo Costa.  

L’incontro si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma zoom. Per partecipare è sufficiente cliccare sull’icona seguente:

In vista dell’incontro si raccomanda la lettura di:

F. Pizzolato, Rappresentanza politica e Unione Europea, in: Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, XXIII, 2/2013, pp. 371-400.